Non conosco gmail, e non conosco quindi come fa.

Immagino che per arrivare a quella pagina occorra essere clienti di gmail, quindi non provo neppure a collegarmi.

Pero` so che lo script e` sempre visibile, per cui ti consiglio di andare a curiosare nella pagina, quando la vedi (click destro e visualizza sorgente).

Alcuni servizi di Webmail fanno la cosa lato server, in modo da non aver problemi con browser diversi.

Si possono anche creare dei campi, tramite il metodo .createQualcosa() oppure la proprieta` .innerHTML , ma occorre conoscere come e` strutturata la pagina prima di poter procedere.
Nel forum la cosa e` stata affrontata con ambedue le soluzioni, ma se non conosci bene la programmazione JS, non conviene avventurarsi in progetti cosi` ambiziosi.

La soluzione che ti ho dato sopra con il campo che appare (ma che gia` esiste) simula molto bene quel comportamento, senza gli svantaggi dovuti ad interpretazioni errate da parte dei browser.
Al posto del link si puo` usare una <select>, in cui sono presettati i numeri dei campi da visualizzare.