Originariamente inviato da ferro75
Quindi se uno non ha i diritti di amministratore per il S.O. il programma non ferma il server? Ho capito bene?
non si tratta piu' di mysql ma di OS. Se fosse linux o mac sarebbe piu' semplice gestire i diritti degli user. Su win il programma, se lanciato, fermerebbe comunque il server MySQL (anche su linux ovviamente). Bisogna fare in modo che chi non ha i diritti di amministratore non possa usare quello specifico eseguibile.

In altre parole la directory dove si trova l'eseguibile (ed anche il tray system monitor) deve essere riservata all'amministratore. Chi si logga a win deve avere il suo user e non potra' manco raggiungere l'eseguibile.....

Per esempio: phpmyadmin si logga a MySQL e se lo user non ha i diritti non vede neppure come fare il restart del server. Quindi chi controlla i diritti e' il server stesso ed il programma phpmyadmin si adegua in base a cio' che concede mysql allo user connesso.

Mi sto mettendo in loop.... i diritti dello user di mysql vengono gestiti da MySQL. i diritti degli utenti di WIN vengono gestiti da WIN. E mysql administrator e' un programma di win.
Infatti quando cerchi dei dati sotto mysql che non ti competono ti vengono negati da mysql a cui ti sei connesso, ma se decidi di spegnere il servizio lo spegni e basta perche' non chiedi l'autorizzazione a MySQL per farlo, ma a WINDOWS.