[supersaibal]Originariamente inviato da darkavenger2
La firma di pugno in caso di contestazione viene sottoposta al perito calligrafo che stabilisce se è vera o è falsificata.
Il fax lo fai peritare? Come stabilisci che è esistito davvero quel foglio firmato di pungo in originale e che la firma non è invece stata scannerizzata e aggiunta digitalmente?
Informati o arrivaci con la testa.
Ciò che non può essere attribuito con certezza allora non ha valore. [/supersaibal]
A parte che potresti anche moderare i toni, io non sono un legale, e probabilmente mi sbaglio.

Io sapevo che il fax ha valore legale, ma a parte questo, anche le impronte digitali si possono riprodurre, come le firme false "a prova di perito".

Il punto non è "arrivaci con la testa", ma "come si conporta un giudice in questi casi".
Hai delle sentenze? postale.

Io non ho sentenze o esperienze dirette, e ti ho già detto che mi potrei sbagliare, se tu lei hai, parlaci di queste.

Senza rancore, il tema mi interessa...