Allora, i problemi sono delle adsl wholesale cioè quelle adsl comprate dagli isp che non hanno o hanno solo parzialmente infrastrutture proprie....

A chi non ha proprio una rete sua (vedi alcotek per esempio), telecom rivende adsl tipo alice che poi l'ip rimarchia con il suo nome.

Chi invece ha un arete sua ma non ha l'ultimo miglio e apparecchi proprietari in centrale (ngi, wind in ws , tiscali in ws....) deve comprare solo vp, trasporto su rete at, banda... fino alla proprie infrastrutture...

Dovbe sta il problema delle 4mbit?

Nei Vp o virtual path che sono metaforicamente parlando dei grandi bacini di tot banda dove vengono concentrati gli ugenti di una certa zona...

Di solito i Vp si trovano dei punti di raccolta e i punti di raccolta sono uno per provincia...

I Vp appunto hanno una certa banda che nel caso delle adsl fino a 2mbit potevano essere ampliati a discrezione dell'isp.
Quindi se c'erano troppo utenti che consumavano banda, l'isp poteva chiedere a telecom di ampliare la banda....

Con la 4mbit no, Telecom ha fissato dei limiti minimi di utenza per vp per avere un upgrade di essi...

Come leggi nello specchietto sopra, con un vp da 5mbit ci devono stare fino a 45 utenti a 4mbit....

Fai due conti e vedi che sarebbe una situazione insostenibile.

Ecco che quindi solo con vp con molti utenti e quindi con possibilità di una certa quantità di banda, il servizio può essere decente....