considera che in genere su qualsiasi distribuzione la struttura delle dir è pressappoco la stessa.
imparando ad usare un sistema, magari leggendo gli appunti di informatica libera, vedrai da solo che ci sono diverse scelte/possibilità.
in genere, restanto fuori dalle varie dir bin-sbin-boot-proc-dev-sys-lib-etc e / .. potenzialmente puoi fare come ti pare.
ovvio che se vuoi un sistema pulito allora ti conviene mantenere tutto in ordine, se hai un sistema che utilizzano più utenti ti puoi installare i programmi "per tutti" nella /usr/share ad esempio, configurare i permessi per far si che tutti la possano utilizzare...
altrimenti se la macchina è usata da un solo utente, o se l'utente ha dei programmi che servono solo a lui.. se li mette nella home.
considera anche che la maggior parte delle applicazioni si scrive nella home dell'utente un file di impostazioni, quindi tutto il lato della personalizzazione è gestito in maniera trasparente.
comunque, ci sono più filosofie, nessuno ti obbliga a mettere il programmi in /usr/share piuttosto che in /opt o in una directory inventata da te sotto le /home.. insomma: sei libero![]()

Rispondi quotando