Miii tutto qui?
E io che ci ho penato una settimana sopra a cercare informazioni.
Avevo pensato a una cosa del genere ma un puntatore di un puntatore mi sembrava un po' inutile e avevo scartato l'idea.

Quindi ad esempio

codice:
int x = 5;
int *xPtr, **yPtr;

xPtr = &x;
yPtr = &xPtr;
printf("%d", **yPtr);
mi restituisce 5?
Beh domanda retorica visto che non ho resistito e l'ho provato subito

Grazie mille davvero!

P.S.: I libri su cui studio, di cui uno è un corso completo edito dalla Apogeo usato anche come testo universitario, non accennano minimamente ai doppi puntatori... Ora che me l'hai detto mi è bastato cercare su google "doppio puntatore" e ho trovato esempi svolti dalla A alla Z. No comment....