ho avuto modi in questo periodo di installare debian su diversi pc.
Quando installo la distro su una macchina correttamente collegata ad una rete viene brillantemente rilevato il server DHCP e configurata la rete. bene.
L'installazione prosegue ... al momento di scegliere la sorgente di installazione quando seleziono cdrom tutto procede allegro e felice, ma venendo rilevata la rete e correttamente contattato uno dei server debian l'installer preferisce scaricare dal web il pacchetti aggiornati.
bello no? solo che se sono passato a linux da win è proprio perchè non sopporto che il sistema operativo prenda in tutta autonomia delle decisioni in contrasto con le mie richieste.
chi gliel'ha detto che ho la disponibilità di una linea che mi permette di scaricare 500 e passa pacchetti aggiornati?
porco mondo. lo so che basta a metà installazione staccare il cavo di rete (o staccarlo dall'inizio e configurarla poi), ma mi sembra una notevole caduta di stile per una distro che pone le basi della propria esistenza
la libertà di scegliere e bla bla.
continuo a installarla, ma ciò non toglie che sono incazzato.