Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588

    [polemico] Installazione di debian.

    ho avuto modi in questo periodo di installare debian su diversi pc.
    Quando installo la distro su una macchina correttamente collegata ad una rete viene brillantemente rilevato il server DHCP e configurata la rete. bene.

    L'installazione prosegue ... al momento di scegliere la sorgente di installazione quando seleziono cdrom tutto procede allegro e felice, ma venendo rilevata la rete e correttamente contattato uno dei server debian l'installer preferisce scaricare dal web il pacchetti aggiornati.

    bello no? solo che se sono passato a linux da win è proprio perchè non sopporto che il sistema operativo prenda in tutta autonomia delle decisioni in contrasto con le mie richieste.

    chi gliel'ha detto che ho la disponibilità di una linea che mi permette di scaricare 500 e passa pacchetti aggiornati?

    porco mondo. lo so che basta a metà installazione staccare il cavo di rete (o staccarlo dall'inizio e configurarla poi), ma mi sembra una notevole caduta di stile per una distro che pone le basi della propria esistenza
    la libertà di scegliere e bla bla.

    continuo a installarla, ma ciò non toglie che sono incazzato.

  2. #2
    In sè, il fatto che scarichi i pacchetti aggiornati è più che positivo. E' solo una comodità, nient'altro...
    però se dobbiamo mettere i puntini sulle "i" concordo pienamente sul fatto che bisognerebbe scegliere se e quando scaricare.. ma purtroppo ste debian based sono un pò invadenti (vedi ubuntu che si permette di sincronizzarsi con il suo timeserver, e se sei senza rete la cosa ti porta via n° secondi di boot...)

    vabbè canno la polemica che io la debian la odio, sarei troppo di parte :maLOL:

    qui ci vuole un debianista per risponderti
    Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man

    Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di alvinet
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    651
    Che io sappia, se sei in possesso dei cd non dovrebbe andare a prenderti i pacchetti da internet visto che gli dici tu come deve aggiornare il sources.list.

    E poi, se devo essere schietto a me piace quella cosa. Il fatto che appena hai installato si aggiorni e si metta alla pari con l'ultima versione è anche fattore di sicurezza.
    www.sistemistiindipendenti.org
    alvin@jabber.linux.it

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588
    ok, non sei debianista.
    ... e ti comunico che non sei neppure di parte :

    soprattutto quando scrivi
    In sè, il fatto che scarichi i pacchetti aggiornati è più che positivo. E' solo una comodità, nient'altro...
    guarda caso dev'essere proprio quello che hanno pensato gli sviluppatori debian, i quali evidentemente non avevano
    una connessione 56k con le tariffe telecom.

    per me la comodità è che il sistema si attenga alle mie direttive.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588
    @alvinet
    a meno che non sia un problema del cd masterizzato male (non lo ho verificato ma l'installazione va a buon fine senza problemi) il punto è che una volta scelta la sorgente "cdrom" dalla losta lui va proprio a cercarsi i pacchetti aggiornati in rete

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alvinet
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    651
    allora modifica il file sources.list manualmente e fai a meno di mettere i repository internet.
    www.sistemistiindipendenti.org
    alvin@jabber.linux.it

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    746

    Re: [polemico] Installazione di debian.

    Originariamente inviato da Bat
    Quando installo la distro su una macchina correttamente collegata ad una rete viene brillantemente rilevato il server DHCP e configurata la rete. bene.
    questa è una cosa che odio...

    L'installazione prosegue ... al momento di scegliere la sorgente di installazione quando seleziono cdrom tutto procede allegro e felice, ma venendo rilevata la rete e correttamente contattato uno dei server debian l'installer preferisce scaricare dal web il pacchetti aggiornati.
    [...]
    non sopporto che il sistema operativo prenda in tutta autonomia delle decisioni in contrasto con le mie richieste.
    [...]
    concordo, comunque devo ammettere che non mi è mai successo (sarà perchè preferisco utilizzare la net-install e chiudere con l'istallazione appena mi chede che tipo di sistema voglio...: molto meglio installare singolarmente i pacchetti desiderati, piuttosto che permettere ad apt di tirare giù il mondo)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588
    ok questo può essere un alternativa più professionale rispetto a scollegare il cavo di rete.

  9. #9
    poi è strano che ti scarichi i pacchetti da internet
    se hai indicato il cdrom tra le fonti deve prenderli da li perche sono gli stessi

    aggiornamenti la sarge che io sappia non ne ha

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    finora, installando debian (stable o testing), impostando come repository dei pacchetti il cdrom, il software è sempre stato preso dal supporto ottico.

    Per attivare lo scaricamento dalla rete, occore indicarlo esplicitamente e/o volere aggiornare immediatamente i pacchetti per motivi di sicurezza.

    questa e' la mia esperienza.

    slack? smack!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.