Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    6

    Quanto si perde di segnale normalmente?

    Ciao, sono nuova e scusatemi se la domanda e trita e ritrita e magari mal posta.
    Mi hanno attaccato ieri l'adsl di Libero a 4 mega, con lo Speedtest di libero arrivo dai 2.9 ai 3.1 non di più: è una % valida tenendo conto che ho effettuato il test dalle 18 alle 24, oppure dovrei andare un pochino più veloce?
    Ho un appartamento con 2 prese telefoniche presumo in parallelo(sento la comunicazione da tutte e due i telefoni insieme)con plug rj11, router Netgear e un filtro per ogni linea tel.
    Grazie mille e complimenti per il forum.


    Nikkia

    Ps se l'argomento è già stato trattato ,sarei comunque grata a chiunque mi linkasse il post.

  2. #2
    Ciao!

    La velocità della tua lina telefonica dipende da molti fattori, tra cui la fattura tecnica del tuo impianto telefonico e soprattutto la distanza dalla tua casa alla centralina di zona!

    Per verificare entrambe queste caratteristiche i router implementano un sistema nel loro pannello di controllo che permette di misurare i dati chiamati "Attenuazione" e "Margine di rumore"!Entrambi vengono misurati in db e rappresentano l'effettiva bontà del tuo impianto.

    Nel caso abbia una buona attenuazione e un buon margine di rumore la tua velocità (che cmque ritengo nella norma per una 4Mb/s) può essere dovuta appunto o ai fattori sopracitati oppure ad una presenza massiva di traffico sulla rete del tuo ISP al momento del test!

    Ciao!
    Home Network powered by LinkSys

    My Laptop: HP Pavilion zv6069, AMD Athlon 64 3500+, 512 MB DDR PC3300, ATI Radeon X200M 128MB DDR Dedicata, HD 100 GB @ 4200 rpm, CD-RW - DVD +/- R

    N00ber's H3ll

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    6
    Grazie, sei stato molto gentile...
    Ho controllato e la mia centrale dovrebbe stare in linea d'aria a meno di 1 km, ho però il telefono della camera da letto (quindi dove non è collegato il router che fruscia un pochino anche col filtro, ma poco poco...)quindi presumo che ci sia qualche dispersione nell'appartamento: controllerò nel pannello del routerino se ci sono questi dati che mi hai consigliato di controllare.
    Grazie ancora, ciao

    Nikkia

  4. #4
    Originariamente inviato da nikkia
    Grazie, sei stato molto gentile...
    Ho controllato e la mia centrale dovrebbe stare in linea d'aria a meno di 1 km, ho però il telefono della camera da letto (quindi dove non è collegato il router che fruscia un pochino anche col filtro, ma poco poco...)quindi presumo che ci sia qualche dispersione nell'appartamento: controllerò nel pannello del routerino se ci sono questi dati che mi hai consigliato di controllare.
    Grazie ancora, ciao

    Nikkia
    Il fruscio può essere o dovuto ai filtri difettosi-di bassa qualità oppure dalla sopracitata qualità della linea!

    Devo dire che agli inizi anche la mia linea "frusciava" poi dopo una telefonata al provider i tecnici hanno sistemato tutto (perchè da un giorno all'altro il fruscio si è trasformato in telefono fisso senza segni di vita )

    La distanza del filo telefonico dalla presa a muro al router non influenza a meno che non sia in disturbo con altri fili, ad es la malaugurata idea di far passare il filo telefonico nelle canaline dell'elettricità!

    Ciao!
    Home Network powered by LinkSys

    My Laptop: HP Pavilion zv6069, AMD Athlon 64 3500+, 512 MB DDR PC3300, ATI Radeon X200M 128MB DDR Dedicata, HD 100 GB @ 4200 rpm, CD-RW - DVD +/- R

    N00ber's H3ll

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    6
    Originariamente inviato da Neo Hackman
    ...(perchè da un giorno all'altro il fruscio si è trasformato in telefono fisso senza segni di vita )
    ohi ohi, credo che non telefonerò al provider allora
    ...comunque ora ricordo che quando il tecnico telecom mi attivò la linea telefonica ebbe difficoltà a reperire il segnale e volendo passare un nuovo cavo nel corrugato apposito, lo trovo otturato (probabile palata mentre montavano le piastrelle...) e lo passò in uno dei corrugati disponibili (praticamente vicino alla scatola di derivazione elettrica )...spero non sia questo il problema altrimenti è irrisolvibile...
    Altra domandina (approfitto visto che sei una persona gentile e io una che ignora...) ,senza che vado a smanettare, negli impianti nuovi, quelli con presa rj11, vengono montati i condensatori?
    Ciao e grazie ancora

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da nikkia
    ohi ohi, credo che non telefonerò al provider allora
    ...comunque ora ricordo che quando il tecnico telecom mi attivò la linea telefonica ebbe difficoltà a reperire il segnale e volendo passare un nuovo cavo nel corrugato apposito, lo trovo otturato (probabile palata mentre montavano le piastrelle...) e lo passò in uno dei corrugati disponibili (praticamente vicino alla scatola di derivazione elettrica )...spero non sia questo il problema altrimenti è irrisolvibile...
    Altra domandina (approfitto visto che sei una persona gentile e io una che ignora...) ,senza che vado a smanettare, negli impianti nuovi, quelli con presa rj11, vengono montati i condensatori?
    Ciao e grazie ancora
    Se scorre il filo che già hai,è strano che non scorresse anche quello nuovo.
    Negli impianti con prese RJ, non vi sono condensatori.

  7. #7
    Originariamente inviato da ennemi
    Negli impianti con prese RJ, non vi sono condensatori.
    Concordo!

    Ciao!
    Home Network powered by LinkSys

    My Laptop: HP Pavilion zv6069, AMD Athlon 64 3500+, 512 MB DDR PC3300, ATI Radeon X200M 128MB DDR Dedicata, HD 100 GB @ 4200 rpm, CD-RW - DVD +/- R

    N00ber's H3ll

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    6
    Originariamente inviato da ennemi
    Se scorre il filo che già hai,è strano che non scorresse anche quello nuovo.
    x Ennemi, scusa, forse mi sono spiegata male... il filo principale (il primo in assoluto, quello che non dava segnale) non veniva via per la sostituzione, ed è per questo che ne ha dovuto stendere un altro in un altro corrugato, praticamente quello va alla scatola di diramazione dei cavi elettrici...
    Se questo è il motivo del disturbo dell'adsl, poteva andarmi peggio...mi accontenterò dei 3 mega
    Ciao e grazie a tutti.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da nikkia
    x Ennemi, scusa, forse mi sono spiegata male... il filo principale (il primo in assoluto, quello che non dava segnale) non veniva via per la sostituzione, ed è per questo che ne ha dovuto stendere un altro in un altro corrugato, praticamente quello va alla scatola di diramazione dei cavi elettrici...
    Se questo è il motivo del disturbo dell'adsl, poteva andarmi peggio...mi accontenterò dei 3 mega
    Ciao e grazie a tutti.
    Ho capito, ma non penso che sia per colpa del collante di una piastrella, penso che sia, perchè, il tecnico TELECOM, non voleva perdere tempo, forse il tuo elettricista di fiducia, avrebbe perso un po' più di tempo riuscendoci. Inoltre, il doppino telefonico, potrebbe coesistere in una canalina con fili elettrici, ma solo se di tipo STP, e cioè schermato, mentre il doppino normale, è l'UTP, o addirittura una trecciola di permutazione, e quindi ne risente.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    6
    ...già, ma a quei tempi (3-4 anni fa) l'elettricista di fiducia (in pratica quello che ha consegnato l'appartamento ) mi ha fatto un casino in casa (concedetemi la licenza...)ho dovuto mettermi a posto da sola molte cosette...
    Ora al di là di tutto (non frustatemi vi prego!) ho notato che con il link di libero per conoscere la velocità dell'adsl vado a max 3 mega, mentre con l'mc link (che ho trovato qui sul sito ieri sera) arrivo anche a 3.8...(ripeto non frustatemi, per me è tutto nuovo ) chevvordì???

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.