se hai un HD libero vai benissimo, senza problemi. Ci puoi installare Linux e fare anche una partizione di scambio in FAT32 per scambiare dati con windows.
in breve (si fa per dire ...):
in Linux gli HD vengono così riconosciuti:
primary master = /dev/hda
primary slave = /dev/hdb
secondary master = /dev/hdc
secondary slave = /dev/hdd
(come anche CD, DVD, masterizzatori, ...)
se ad esempio, sul tuo PC hai
primary master Win - In linux /dev/hda
primary slave dati " /dev/hdb
secondary master vuoto " /dev/hdc
secondary slave CD " /dev/hdd
Ognuno dei precedenti, se partizionato (anche una sola partizione) prenderà il numero della partizione. Es. (hda1, hda2,...., hda5, ecc...
e così per hdb, hdc, hdd.
Gli HD SCSI sono visti invece come /dev/sda, sdb, ...
Come distribuzione da installare ti consiglio o una Mandriva 2006 oppure una Knoppix 4.02 CD o DVD (per la versione su CD sono sufficienti 3 GB (meglio comunque averne di più) e per quella su DVD almeno 8 GB.
Inoltre serve una partizione di "swap" grande il doppio della RAM.
La Knoppix è un live CD (lo puoi usare senza installare nulla sull'HD). Poi quando ti sei un pò orientato lo puoi installare. (non ti spiego anche la Knoppix perchè diventa troppo lungo - Fatti una ricerca, anche con knoppixcheatcodes
oppure quì ).
In pratica:
- Salvati i dati importanti che hai sul primo disco del PC
- Fai uno scandisk ed un defrag
- Avvia il PC con il CD della Knoppix (o della Mandriva)
- Se usi la Knoppix, effettua tutte le configurazioni che vuoi
- Apri una console, ci scrivi su, poi invio, poi knoppix-installer ed infine invio
- Quando te lo chiede scegli installazione tipo Debian
- Quando ti chiede di installare scegli il disco tenendo presente il nome dei dischi che ti ho postato (se è il disco sul controller secondary e come master è /dev/hdd).
- Usando l'apposito programma (che ti propone l'installer) ti crei la partizione in cui installare Linux "/", una partizione di swap ed una eventuale terza partizione di scambio "/scambio" delle dimensioni che vuoi.
- Scegli il tipo di filesystem (ext3 o reiserfs per la "/", swap ed infine "FAT32" per quella di scambio , confermi e finalmente ti crea le partizioni (attento a cosa scegli, vedi di non toccare le altre !)
- Verso il termine dell'installazione, quando ti chiede dove installare il boot-loader (LILO), scegli MBR (il master boot Record) del disco /dev/hda1
- (Lo potresti anche installare nell'MBR del disco su cui è installato, ma poi ti serve un floppy per avviarlo)
- Quando te lo chiede, creati i floppy di avvio (preparane prima un paio formattati e vuoti !
Questo è tutto (ed anche troppo). fatti ricerche nel forum e su internet !

Rispondi quotando