e se il privato ha P.I. ???[supersaibal]Originariamente inviato da wsim
- Il modulo va bene
- La ritenuta la versa il cliente che ti rilascerà un certificato di avvenuto versamento, da conservare.
- la ricevuta per prest. occasionali ha senso solo nei confronti di una ditta, il privato senza partita IVA non può trattenere e versare la R.A.
- il corrispettivo LORDO sarà da inserire, assieme agli altri redditi, nel modello Unico persone fisiche da presentare nel 2006.
Dal successivo calcolo delle imposte andranno defalcate le R.A. trattenute nel 2005, comprovate dagli appositi certificati rilasciati dai clienti.
La differenza è quanto dovrai versare a titolo di imposte 2005. [/supersaibal]
cmq, al privato che non ha PI si fa pagare la cifra lorda e finisce la, (niente certificati rilasciati) poi io di quella cifra lorda devo togliere il 20% che poi vado a pagare IO in tasse????
il fatto è che ho un privato che vuole che gli faccio ricevuta così, lui detrae il lavoro che gli ho fatto!!!
un ultimo aiuto, please (il fisco e le tasse non sono il mio forte!)
grazie