L'accessibilità ai contenuti lo richiede: ci sono certi caca-browser (Originariamente inviato da ffilogamo
Sento dire che è opportuno utilizzare gli em invece dei pixel..
perchè bisogna prediligerlo?) che non ridimensionano i testi specificati in unità assolute. In questo modo, ad esempio, le persone ipovedenti non possono ingrandire il testo che non riescono a leggere.
Se il codice esadecimale del colore è composto da coppie successive di valori uguali allora è possibile sintetizzare il codice stesso seguendo questo ragionamento:Vedo che molti utilizzano i colori in questo modo #369
invece che #CCDD00 OPPURE white
- #000000 = #000
- #ff1188 = #f18
- #ff1179 != #f179 (#ff1179, in questo caso, non è sintetizzabile).
Il fatto di usare il codice RGB o le parole chiave per i colori credo sia indifferente: di sicuro, il metodo più utilizzato è quello del colore codificato in numeri.