Allora, php è un linguaggio che funziona lato server, poi ti dico in quattro parole cosa vuol dire. Viene solitamente utilizzato per creare delle pagine dinamiche, ossia: devi fare 100 pagine uguali, ognuna - ad esempio - con la scheda di un prodotto, o un articolo ecc? Allora te ne crei "solo una" in php, e questa ti carica di volta in volta i tuoi 100 contenuti diversi..molto sbrigativo..
Ovviamente questi contenuti risiedono in un database, sempre su server. Php funziona lato server perchè lavora direttamente sul server stesso, costruisce la pagina - coi contenuti richiesti e lo stile impostato da te - e la invia all'utente in html.
Capitolo css, detti anche fogli di stile: sono dei documenti che impostano lo stile della tua pagina. In questi documenti scegli come dovranno essere i tuoi link, i colori degli oggetti, dove posizionare gli oggetti, le caratteristiche dei font ecc ecc. Fare un elenco delle possibilità è assurdo. Utili perchè se decidi - ad esempio - di cambiare il colore di tutti i bordi delle tue foto, lo puoi fare con quell'unico comando impostato nei css. E poi rendono html - o meglio xhtml, ma non cambia granchè - molto più "potente", nel senso che ne superi i limiti che per natura può avere.
Altri indizi: asp e php servono alla stessa cosa; oggi come oggi l'ideale è fare un uso massiccio e sapiente dei fogli di stile; IMPORTANTE: dai un'occhiata alla guida sull'accessibilità in questo sito.
Consiglio: le mie sono quattro paroline introduttive e senz'altro incomplete, se vuoi usare questi mezzi hai un bel po' da lavorare e studiare..![]()