[ot]Originariamente inviato da php_34
ok vabbè ho capito, ogni volta che vengo qui sbaglio sempre...prendi l'ip del mio amico: ha 5 punti e 2 numeri per 2,3,4 punto e al primo un numero e all'ultimo 3 e NON sto dicendo cavolate
che razzo stai dicendo
[/ot]codice:L’indirizzo IP è un codice numerico che consente di identificare un computer connesso a Internet. E' costituito da quattro serie numeriche aventi al massimo 3 cifre, ciascuna delle quali è compresa tra 0 e 255. Un esempio di indirizzo IP può essere il seguente: 62.11.4.101 Gli indirizzi IP possono essere pubblici o privati. I primi vengono assegnati al computer dall'Internet Service Provider (ad esempio Tiscali) in modo automatico ed univoco, nel momento in cui si stabilisce la connessione. Di conseguenza, non è possibile che due PC connessi a Internet abbiano lo stesso indirizzo IP. Se il computer, oltre ad essere connesso a Internet è collegato anche ad una rete LAN (ovvero funge da gateway), disporrà anche di un indirizzo IP privato. All'interno di una rete non possono coesistere IP privati uguali. Possono essere invece presenti tanti IP privati uguali assegnati ai computer qualora questi ultimi appartengano a reti diverse. Entrambe le tipologie di indirizzo IP (pubblico e privato) possono essere a loro volta dinamiche o statiche.



Rispondi quotando