pensa addirituttura i primi computer a valvole termoioniche !!!!! sapete da dove viene il termine BUG x indicare errore ? bug significa insetto e quando c'erano i pc a valvole, quando poi le levano lasciavano i buchi belli caldi e ci si rifugiavano gli insetti.. ke poi più avanti causavano errori!!! poi vabé riavviavi in modalità provissoria e avviavi insetticida.exe![]()
l'avete presente la puntata dei Simpson quando si Vede Abu ke ha fatto la tesi di laurea in india con un programma con le skede perforate ( ordine perfetto di tali schede garantisce perfetto funzionamento mio programma.. ) poi arriva bart... ahah![]()
![]()
All'uni ad una materia stiamo facendo un mini sistema operativo.. è x un micro-controllore.. fai conto ke possiamo si e no gestire non più di 5-6 processi e politiche tipo semafori o paginazione neanke le prendiamo in considerazione xkè abbiamo si e no 256 k di memoria in tutto... xò lo facciamo in C con qualke libreria specifica del nostro hardware ke dobbiamo programmare.. ke è un microcontrollore della "picosystem" (mi pare) e niente funziona così, tutti sti apparecchietti hanno un Datasheet ossia un foglio con le istruzioni tipo ke registri ci sono, ke fanno, le varie opzioni.. e bla bla bla.. e poi a seconda ke devi far vai a toccare quello o quell'altro registro, intanto è già tanto ke gestiamo gli interrupt e accendiamo qualke led eheh xò da gusto! x i pc è la stessa cosa in principio solo molto molto più complicata.. l'unica cosa ke servirebbe secondo me è un simulatore della macchina ke devi programmare.. cioè se volessi scrivere un SO x il Mac, potrei farlo anke sotto linux o windows nel linguaggio ke preferisco.. basta ke apparte le n librerie x quella macchina ho un simulatore di quella macchina in modo ke posso fare il debug su un altra, cmq la grande rivoluzione è stato l'hardware.. e l'introduzione dei transistor, e la continua innovazione hard.. ke ha invogliato e permesso lo sviluppo del software... x fortuna.. se no all'uni ancora dovevo dare Schede Perforate 1 e 2...![]()

Rispondi quotando