Originariamente inviato da internet
Quando si applicano queste strategie è probabile che sotto ci sia un problema intrattabile (NP-completo)
http://en.wikipedia.org/wiki/NP-Complete
Per ora non mi dilungo su come vengono affrontati questi problemi NP (nella pratica è impensabile mettere a punto un algoritmo esatto, si usano tecniche euristiche)
per verificare se un problema è NP si usano varie tecnice (non è facile)
quando si ha la certezza di questo, c'è poco da fare: il problema con i calcolatori attuali (non si considerano per ora i calcolatori quantistici) richiederebbe per essere risolto in modo esatto di un tempo che cresce esponenzialmente con la taglia di input
ora c'è qualcun altro che ha fatto questo test al posto mio (ed è stato verificato spero da fior fior di ricercatori)
http://ieeexplore.ieee.org/search/wr...number=1159781
l'argomento per essere affrontato richiede una base teorica piuttosto ampia, ma se qualcuno vuole approfondire (meglio se ha basi di logica e di linguaggi formali)
per chi ha il Cormen (introduzione agli algoritmi):
c'è un capitolo dedicato fatto molto bene
poi c'è un libro in rete gratuito (dal corso di informatica teorica)
http://www.dis.uniroma1.it/~ausiello/InfoTeoRMvo/
nella sezione dispense è il "capitolo 9", che comunque si rifà ai primi 8 capitoli (sempre nella sezione dispense)
e al capitolo 8 in particolare.
riguardo agli antivirus c'è un articolo "accessibile" senza troppi crismi teorici
http://www.nwi.it/nwi_arretrati/r03a0401.htm
alla fine parla di un famoso problema ancora aperto "P = NP ?" chi lo risolve porta a casa 1.000.000 di $
http://www.claymath.org/millennium/P_vs_NP
Di problemi NP-completi nel mondo reale ce ne sono un marea
ad esempio il famoso problema del "commesso viaggiatore"
craccare un RSA