una cosa da notare su return è che, quando richiamata, pone termine alla funzione, anche se a seguire ci sono altre istruzioni; restituendo il risultato.
In molti casi "return false" è usato per bloccare l'azione di default associata ad un elemento.
Per fare un esempio, cliccando su un elemento |a| sappiamo che l'azione di default fa aprire il documento espresso nell'attributo href. Quindi possiamo assegnare all'elemento |a| un evento onclick che faccia eseguire una nuova operazione, e con "return false" bloccare nel contempo quella definita di default:
Apri pagina