allora
alpeweb, ti ringrazio ma alla fine ho fatto in un altro modo
forse un po' complicato, ma mi sembra che funzioni
ti scrivo il codice:
function findRandom(nClip) {
var depth_array:Array = new Array();
var neoDepth_array:Array = new Array();
for (var i = 0; i<nClip; i++) {
depth_array.push(i);
}
for (var i = 0; i<nClip; i++) {
var nRand = random(depth_array.length-1);
var neoVal = depth_array[nRand];
neoDepth_array[i] = neoVal;
var popped:Object = depth_array.pop();
depth_array[nRand] = popped;
}
return (neoDepth_array);
}
function attachRandom(nClip) {
var depth_array:Array = findRandom(nClip);
for (var i = 0; i<nClip; i++) {
var depth = depth_array[i];
_root.attachMovie("clip", "clip"+i, depth);
_root["clip"+i]._x = 100+(15*i);
_root["clip"+i]._y = 100;
}
}
attachRandom(10);
stop();
in pratica creo un array con numeri consecutivi e lo trasformo in un neo-array con gli stessi numeri ma randomizzati
poi nella seconda funzione utilizzo questo array per determinare la profondità dei livelli
certo sono due funzioni e magari sarebbe meglio una, ma così posso utilizzare la funzione findRandom anche per altre cose.
Spero possa servire anche a qualcun'altro
Ciao grazie a tutti e se avete qualche miglioria da propormi e un metodo più semplice... ben venga!