Citazioni da: http://members.xoom.virgilio.it/_XOO...html/html.html .

  1. «In questo capitolo prenderemo in esame gli elementi (tag e relativi attributi) che ci permettono di dare un minimo di struttura alla pagina. Per ottenere una impostazione piu' rigorosa si fara' ricorso all'uso delle tabelle»
  2. «In HTML svolge praticamente gli stessi compiti di

    e se ne differenzia per il fatto che non origina righe vuote. »

  3. «BLOCKQUOTE ci permette di indentare il testo (o cio che viene posto al suo interno). »
Innanzitutto faccio i complimenti per lo sforzo e l'impegno che emanueledg ha compiuto per illustrare i vari tag di HTML con opportuni esempi e dimostrazioni.

Quel che però vorrei far notare è quanto ho citato: in quelle parole, infatti, non emerge la natura meta-linguistica del linguaggio ed anzi lo si illustra come un mezzo per "posizionare, indentare e lasciare righe vuote".

Ecco: questo è un errore che si porta dietro una scia di problemi completamente fuorvianti. Ricordo che quanto scritto nella guida avviene solamente se il documento viene visualizzato con un desktop browser e, per giunta, con impostazioni non modificate da parte dell'utente.

Il fatto che il testo contenuto in blockquote venga visualizzato con un'indentazione è infatti dovuto al foglio di stile preimpostato del browser e non, come spesso viene fatto credere o come spesso viene mal interpretato, all'HTML stesso.

HTML è un linguaggio di marcatura, non di presentazione, e questa è la prima cosa da capire per poter interpretare correttamente il web ed i suoi strumenti.