Con certezza non lo so... diciamo che ho sempre immaginato che potesse essere possibile... alla fine uno smartphone (io ce l'ho uguale al tuo) è sempre un sistema hardware... implementando correttamente i driver per la comunicazione (GSM/UMTS), il resto dovrebbe essere banale... Su un vecchio Linux Magazine (mi pare di agosto o settembre 2004) era illustrato passo passo come rippare Windows CE da un palmare HP per installarci su Linux (la rivista diceva "una qualunque distro", ma di questo sono un po' meno convinto). Ora, so che alcuni motorola montano su Windows Mobile (che è ben differente da Windows CE) mentre altri montano proprio Linux. Secondo me i punti dai quali partire sono:Originariamente inviato da gielle1958
Ciao,
Premetto: non sono in grado di riposndere alla tua domanda.
Ma essa mi ha sollevato una curisosità: vuoi dire che è possibile sul cellulare(ho un Nokia 6630) sostituire il S.O. Symbian con un altro?This sound very interesting.....
Puoi darmi notizie di qualche cambiamento effettuato ed eventualmente con quale Sistema operativoe software?
Grazie per la pazienza e cortesia.
1. Esiste una distro Linux che implementi i protocolli di comunicazione GSM e/o UMTS?
2. Se si, esistono dei driver adatti ai Nokia S60? (6600, 6630, NGAGE, etc.)
3. E' possibile backuppare l'intera Flash ROM degli S60? (Vorrei poter tornare a Symbian nel caso qualcosa vada storto)
Di fatto non so nemmeno se la cosa è completamente legale, e questa è un'altra delle cose che vorrei scoprire. Sicuramente verranno a scadere tutti i termini di garanzia (offerti solo per sistemi OEM). Per quanto riguarda il palmare dell'HP, esisteva un prodotto (mi pare di chiamasse Bootblast, o qualcosa di simile) che permetteva di overridare il boot di Windows CE, avviando un'interfaccia Linux con tanto di comunicazione di rete (via cavo). In questo modo era possibile GZippare l'intero WinCE (come backup) e installare sul palmare Linux.
Stasera quando torno a casa cercherò quella rivista, prenderò un po' più di dettagli e li riporterò qui domani. Una cosa mi preoccupa: che cosa occorre per leggere una SIM di un operatore telefonico? (il palmare HP ne era privo) I protocolli di lettura sono protetti da copyright? Boh, sparo così perché sull'argomento sono definitivamente ignorante