Hai fatto trenta, potresti fare anche trentuno, usando i tag per il loro significato semantico ed eliminando gli attributi di formattazione HTML.
Mi spiego meglio:
1. ogni tag e` fatto per uno scopo: tu invece usi una tabella per formattare: quindi usi una tabella con un significato semantico diverso da cio` per cui e` stata creata.
2. width="100%" border="0" align="center" cellpadding="0" cellspacing="0"
Queste sono formattazioni HTML. Dato che usi i CSS, non ha senso usare due sistemi per formattare (quale e` prioritario in caso di conflitto? - ogni browser puo` comportarsi come vuole)
3. class="style16"
Che significato semantico ha il nome "style16" ?
Per uno sviluppo piu` semplice conviene dare significati ai nomi delle classi.
Con questi passi, puoi usare la DTD XHTML Strict anziche` HTML4 transitional (per il resto la pagina e` fatta bene, per cui dal punto di vista della programmazione, probabilmente ne avresti un vantaggio).
Invece per l'orologio (o cosa sia la tua applet), non so darti indicazioni: io comunque non posso visualizzarla (non voglio caricare la JVM).
Se ritieni che sia un problema applet, prima vedi se ci sono discussioni specifiche riuardo alla applet che hai scaricato (nel sito dove la hai scaricata), poi eventualmente posta un quesito nel forum di programmazione.
Nota che c'e` anche un forum dove si parla specificatamente di CSS e XHTML (sta dentro HTML): li` puoi eventualmetne rivolgerti se hai problemi di codice con questi due sistemi.

Rispondi quotando