Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: DLink DSL-302T

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Shea
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    157

    DLink DSL-302T

    Ciao ieri ho comprato questo router/adsl per poterlo poi abbinare ad una connessione ADSL di TIN.IT
    Ho alcuni problemi per la configuarzione DHCP che questa sera cercherò di risolvere impostando l'indirizzo IP in modo statico al pc che è collegato in questo momento.
    Credo sia perché Win XP assegni un indirizzo IP fornito dalla connessione adsl piuttosto che dalla connessione del pc.

    Comunque volevo aggiornare il Firmware dell'apparecchio, cercando su internet nei vari siti della DLink ho trovato cose un po strane, come il non essere in elenco nel sito italiano e in quello americano essere chiamato come DSL-302G.

    Vorrei sapere se i modelli sono uguali, o se posso aggiornare il firmware con quello del DSL-300T.

    E perché in alcuni siti della DLink questo apparecchio viene catalogato come modem adsl e non come modem router?

    Grazie per l'aiuto.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: DLink DSL-302T

    Originariamente inviato da Shea
    Ciao ieri ho comprato questo router/adsl per poterlo poi abbinare ad una connessione ADSL di TIN.IT
    Ho alcuni problemi per la configuarzione DHCP che questa sera cercherò di risolvere impostando l'indirizzo IP in modo statico al pc che è collegato in questo momento.
    Credo sia perché Win XP assegni un indirizzo IP fornito dalla connessione adsl piuttosto che dalla connessione del pc.

    Comunque volevo aggiornare il Firmware dell'apparecchio, cercando su internet nei vari siti della DLink ho trovato cose un po strane, come il non essere in elenco nel sito italiano e in quello americano essere chiamato come DSL-302G.

    Vorrei sapere se i modelli sono uguali, o se posso aggiornare il firmware con quello del DSL-300T.

    E perché in alcuni siti della DLink questo apparecchio viene catalogato come modem adsl e non come modem router?

    Grazie per l'aiuto.
    La T o la G dopo il modello, indicano la marca del chipset, cioè, la T, indica che vi è montato il chipset della TEXAS INSTRUMENTS , mentre la G, quello della GLOBESPAN.
    Entrambi buoni.
    Il fatto che i modem della serie 300, siano considerati, solamente modem, è vero, perchè, il loro firmware installato, è quello da modem!
    Però, quel modem, è trasformabile, con delle procedure, che non conosco, aggiornando il firmware, in un router, con firmware e driver, prelevabili, da siti più o meno ufficiali. Molti l'hanno trasformato, ed ho letto, che si trovano bene.

  3. #3

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Shea
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    157
    Grazie mille scorpion982, il tuo link è utilissimo!
    Grazie mille!

  5. #5

    Re: DLink DSL-302T

    Originariamente inviato da Shea
    Ciao ieri ho comprato questo router/adsl per poterlo poi abbinare ad una connessione ADSL di TIN.IT
    Ho alcuni problemi per la configuarzione DHCP che questa sera cercherò di risolvere impostando l'indirizzo IP in modo statico al pc che è collegato in questo momento.
    Credo sia perché Win XP assegni un indirizzo IP fornito dalla connessione adsl piuttosto che dalla connessione del pc.

    Comunque volevo aggiornare il Firmware dell'apparecchio, cercando su internet nei vari siti della DLink ho trovato cose un po strane, come il non essere in elenco nel sito italiano e in quello americano essere chiamato come DSL-302G.

    Vorrei sapere se i modelli sono uguali, o se posso aggiornare il firmware con quello del DSL-300T.

    E perché in alcuni siti della DLink questo apparecchio viene catalogato come modem adsl e non come modem router?

    Grazie per l'aiuto.
    io ho aggiornato il firmware al 302 in comodato della telecom e mi è diventato un ottimo router, la connessione non cade mai, linea stabile e veloce, lo consiglio vivamente a tutti i possessori
    TUTTOINCLUSO 8 MEGA PING 20 - AMD 64X2 5200 - ASROCK - RAM 4 GIGA - MAST.DVD PIONEER - HD 500GB SATA + HD 250GB + HD 80GB SATA - XP S.P.3 -FIREFOX -ATI256DDR 9550-NETGEAR DG834 WIRELESS

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Shea
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    157
    Scusate ma sto impazzendo con la configurazione!
    Ho un abbonamento flat a Tin.it come devo impostare la connessione?

    Ho impostato la scheda di rete così:
    IP: 192.168.1.2
    Netmask: 255.255.255.0
    Def geteway: 192.168.1.1 (che corrisponde all'indirizzo del modem)

    Ho provato ad impostare la connessione adsl con PPPoE conn PPPoA e tutti i tipi di modulazione. Solo che non si connette ancora che altro vuole?
    Ho anche installato il softwarino per la connessione dal portale di virgilio anche li non si connette. Errore 678 il computer remoto non risponde

    Help!

    Dimenticavo... utilizzo XP sp2

  7. #7
    Originariamente inviato da Shea
    Scusate ma sto impazzendo con la configurazione!
    Ho un abbonamento flat a Tin.it come devo impostare la connessione?

    Ho impostato la scheda di rete così:
    IP: 192.168.1.2
    Netmask: 255.255.255.0
    Def geteway: 192.168.1.1 (che corrisponde all'indirizzo del modem)

    Ho provato ad impostare la connessione adsl con PPPoE conn PPPoA e tutti i tipi di modulazione. Solo che non si connette ancora che altro vuole?
    Ho anche installato il softwarino per la connessione dal portale di virgilio anche li non si connette. Errore 678 il computer remoto non risponde

    Help!

    Dimenticavo... utilizzo XP sp2
    la scheda di rete devi mettere ottieni automaticamente
    hai messo i DNS ?
    nel caso del PPOE devi mettere username e password
    fammi sapere
    p.s. cerca di essere più preciso sennò non possiamo aiutarti

    TUTTOINCLUSO 8 MEGA PING 20 - AMD 64X2 5200 - ASROCK - RAM 4 GIGA - MAST.DVD PIONEER - HD 500GB SATA + HD 250GB + HD 80GB SATA - XP S.P.3 -FIREFOX -ATI256DDR 9550-NETGEAR DG834 WIRELESS

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Shea
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    157
    Originariamente inviato da terencenapoli
    la scheda di rete devi mettere ottieni automaticamente
    hai messo i DNS ?
    Non ho messo i DNS, anche perché non so quali mettere.
    Ho impostato solo indirizzo ip e netmask e getway così:

    Utilizza il seguente indirizzo ip:
    IP: 192.168.1.2
    Netmask: 255.255.255.0
    Def geteway: 192.168.1.1

    Ottieni indirizzo server DNS automaticamente

    nel caso del PPOE devi mettere username e password
    fammi sapere
    p.s. cerca di essere più preciso sennò non possiamo aiutarti

    Ho messo username e passwword sia nella configurazione PPPoE che in quella PPPoA

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Originariamente inviato da Shea
    Non ho messo i DNS, anche perché non so quali mettere.
    Ho impostato solo indirizzo ip e netmask e getway così:

    Utilizza il seguente indirizzo ip:
    IP: 192.168.1.2
    Netmask: 255.255.255.0
    Def geteway: 192.168.1.1

    Devi spuntare "ottieni automaticamente un indirizzo IP".

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Shea
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    157
    Originariamente inviato da Sunflower
    Devi spuntare "ottieni automaticamente un indirizzo IP".
    Ho provato anche in quel modo, si connette ad internet per 60 secondi, poi si disconnette perché l'indirizzo IP è in conflitto (con cosa non lo so). Né cerca un altro che sarà sempre lo stesso e si disconnette ancora...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.