La questione è un pò delicata.
Ho fatto, con delphi, un software che monitorizza lo stato della linea di un telefono ip e ad ogni cambio di stato (banalmente occupato/libero ma comunque solo quando c'è un cambio di stato) va ad aggiornare un campo su un database mysql.
Ora il problema sorge quando voglio visualizzare quei dati.
Per evitare il refresh della pagina ogni tot ho pensato di usare la tecnologia ajax.
All'avvio della pagina php, creo tante funzioni ricorsive in javascript quante sono le linee memorizzate nel database. Queste funzioni javascript, ogni secondo, vanno ad interrogare uno script php che a sua volta esegue una query sul database per vedere lo stato della linea. A seconda del valore estratto lo script php dà come risultato il nome del file da visualizzare.
Il risultato è questo:
Nella seconda immagine l'interno 103 risulta occupato.
L'aggiornamento dell'immagine ogni secondo serve per avere un monitoring più o meno real-time della linea.
Ora ho cercato di limitare i danni utilizzando, per il file php che esegue le interrogazioni, una connessione permanente.
Ma mi sorge un dubbio: se la stessa pagina viene vista da 6 utenti differenti, sono 36 query al secondo (escluse le altre operazioni che si possono eseguire sul database). Si consideri anche che quella paginetta viene inclusa in un iframe all'interno di una pagina di una intranet.
Non è che rischio di farlo saltare per aria sto database?
La questione mi interessa perchè sto software, che ho sviluppato per la azienda per cui lavoro, dovrà essere poi venduto ad un cliente che ha un call center con almeno 50 interni...![]()