grazie mille,
sembra arabo in effetti, con la tabella della sintassi delle regex però l'ho dedotta,
avevo risolto praticamente scrivendo più o meno una decina di linee di codice, gli facevo prima riconoscere la parte esadecimale e in quel caso analizzavo la riga,
a questo punto estraevo la sottostringa che mi interessava fino alla per esempio 48esima colonna (visto che al massimo lì termina una riga esadecimale, il resto non mi interessa, è la traduzione dei caratteri dell'esadecimale, ma stranamente ad esempio il "." lo riporta in esadecimale scritto in diverse maniere, stranissimo visto che la corrispondenza carattere esadecimale - sua descrizione dovrebbe essere 1 a 1, mah ),
l'unico inconveniente che riscontro è che così mi vengono salvate nella sottostringa anche gli spazi vuoti quando una riga contiene per esempio solamente 3 parti esadecimali, non sò se mi sono spiegato,
comunque ora provo la tua regex, sembra interessante ed efficiente soprattutto![]()
grazie ancora
ciao