Noto due errori in questo ragionamento.Originariamente inviato da Federix
Fino a che non avremmo una uniformità tra IE, Firefox, Netscape e gli altri browser, io continuo a sviluppare pagine utilizzando le tabelle.
Ho provato a convertire il mio portale da tabelle a livelli e oltre ad averci speso mesi di tempo, non ho nessuna uniformità tra IE e Firefox, cosa che invece ho con le tabelle.
Quando avremo una linea comune tra tutti i browser, passerò ai livelli.
- Per prima cosa, esistono molti siti che dimostrano come una visualizzazione coerente sui vari browser oggi sia possibile; qui trovi la punta dell'iceberg:
- www.zeldman.com/externals/
- www.cssvault.com
- www.cssbeauty.com
- www.stylegala.com
- www.csszengarden.com
- www.unmatchedstyle.com
- www.cssdrive.com
Tutto sta nell'imparare la sintassi standard dei CSS e avere la pazienza di creare gli hack giusti per IE o alcuni hack minori, in casi limite, per gli altri browser.- Seconda cosa, molto importante, è capire come "abbandonare le tabelle" non significhi solamente "passare ai div". E' l'approccio che cambia, è il modo di pensare al web. Una struttura tableless è innanzitutto semantica, ed è questo il reale e maggiore vantaggio. Il tutto è votato a separare l'informazione dalla sua presentazione, rendendo il contenuto libero ed indipendente, presentabile a comando sotto moltissime forme e modalità differenti.
Il concetto è: scrivi una volta, pubblica ovunque.
Ma, ripeto, rimanete indiffirenti di fronte a queste evoluzioni?
- http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=913722
- http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=911151
Non credo. E allora cosa c'è? Davvero, non possiamo pensare ad una pagina web come ad una pagina di una rivista: le potenzialità del mezzo su cui ci troviamo sono di tutt'altra natura.