Originariamente inviato da powerflash
cioè mi stai dicendo che se ho un software già realizzato per utilizzarlo come activex devo riprogrammarlo per quell'ambiente?? ma io non sono un programmato c/C++ , quindi in pratica questo software che ho già fatto (da terzi) e pronto posso solo utilizzarlo così com'è, cioè in modalità desktop sul PC dell'utente
ActiveX è una tecnologia Microsoft basata su COM, uno standard binario che consente a due moduli di comunicare (due eseguibili, EXE o DLL) attraverso funzioni di supporto e che impone convenzioni nella realizzazione di questi moduli affinchè siano compatibili, appunto, con lo standard.

Non conosco la struttura interna dell'eseguibile di cui parli, ma se non fornisce un'interfaccia ActiveX, non è possibile utilizzarlo come tale. Si tratta di uno standard che deve essere seguito quando il software viene sviluppato, oppure occorre creare un ActiveX, o un'interfaccia COM che consenta di colloquiare con quell'eseguibile da parte del produttore, interfaccia che tu utilizzerai per manipolare e interrogare il programma in modo standard usando qualsiasi altro linguaggio sia in grado di supportare COM.

Se nessuno di questi requisiti viene soddisfatto, allora le possibilità sono poche.

Ammesso che il programma fornisca anche un solo modo per consentire di interfacciarsi ad esso dall'esterno, anche se tale mezzo non corrisponde ad uno standard, allora puoi comunque sfruttare quel "canale" per costruire il tuo ActiveX (ma devi conoscere un linguaggio di programmazione in grado di supportarlo e devi saper realizzare il controllo ActiveX).

Se non esiste nemmeno questo canale, c'è ben poco che tu possa fare senza complicarti estremamente la vita; ad esempio, potresti sfruttare funzioni di Windows per interpellare lo stato dei controlli visuali del programma, ma di certo non è una soluzione molto lineare e richiede comunque la necessità di sviluppare un nuovo programma ad hoc.

Conoscendo la struttura del database utilizzato, se esiste, potresti colloquiare con quello e ricostruire via PHP (discutendone nel forum appropriato) l'interfaccia utente, ignorando completamente il programma e l'eventualità di comunicare con esso.

Sono tutte considerazioni che vanno fatte conoscendo intimamente la struttura del programma e informandosi sulle interfacce di programmazione che fornisce (COM, OLE, ActiveX, Automation, ...), ma queste le può fornire solo il produttore di quel programma a cui dovrai inoltrare tali richieste.

Ciao!