Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: [aiuto validazione]

  1. #1

    [aiuto validazione]

    Ciao ragazzi da poco ho iniziato a smanettare con l' XHML.
    Stavo cercando di validare una mia pagina. Ma W3C mi da questi errori, perchè?


    codice:
    # Error  Line 39 column 17: there is no attribute "language".
    
    <script language="JavaScript" type="text/JavaScript">
    
    You have used the attribute named above in your document, but the document type you are using does not support that attribute for this element. This error is often caused by incorrect use of the "Strict" document type with a document that uses frames (e.g. you must use the "Transitional" document type to get the "target" attribute), or by using vendor proprietary extensions such as "marginheight" (this is usually fixed by using CSS to achieve the desired effect instead).
    
    This error may also result if the element itself is not supported in the document type you are using, as an undefined element will have no supported attributes; in this case, see the element-undefined error message for further information.
    
    How to fix: check the spelling and case of the element and attribute, (Remember XHTML is all lower-case) and/or check that they are both allowed in the chosen document type, and/or use CSS instead of this attribute.
    
    ✉
    # Error Line 81 column 17: there is no attribute "src".
    
          <embed src="../Files%20flash/barra_logo_nonna.swf" quality="high" pluginsp
    
    ✉
    # Error Line 81 column 65: there is no attribute "quality".
    
    ...0flash/barra_logo_nonna.swf" quality="high" pluginspage="http://www.macromedi
    
    ✉
    # Error Line 81 column 84: there is no attribute "pluginspage".
    
    ...onna.swf" quality="high" pluginspage="http://www.macromedia.com/go/getflashpl
    
    ✉
    # Error Line 81 column 135: there is no attribute "type".
    
    ...cromedia.com/go/getflashplayer" type="application/x-shockwave-flash" width="7
    
    ✉
    # Error Line 81 column 173: there is no attribute "width".
    
    ...application/x-shockwave-flash" width="700" height="248"></embed></object>
    
    ✉
    # Error Line 81 column 186: there is no attribute "height".
    
    ...-shockwave-flash" width="700" height="248"></embed></object>
    
    ✉
    # Error Line 81 column 191: element "embed" undefined.
    
    ...kwave-flash" width="700" height="248"></embed></object>
    
    You have used the element named above in your document, but the document type you are using does not define an element of that name. This error is often caused by:
    
        * incorrect use of the "Strict" document type with a document that uses frames (e.g. you must use the "Frameset" document type to get the "<frameset>" element),
        * by using vendor proprietary extensions such as "<spacer>" or "<marquee>" (this is usually fixed by using CSS to achieve the desired effect instead).
        * by using upper-case tags in XHTML (in XHTML attributes and elements must be all lower-case.
    
    ✉
    # Error Line 85 column 17: element "FIELDSET" undefined.
    
        </p><FIELDSET>
    
    ✉
    # Error Line 87 column 20: there is no attribute "class".
    
          <LEGEND class="interlinea"><span class="interlinea">Inserisci i tuoi dati 
    
    ✉
    # Error Line 87 column 32: element "LEGEND" undefined.
    
          <LEGEND class="interlinea"><span class="interlinea">Inserisci i tuoi dati 
    
    ✉
    # Error Line 90 column 32: element "LEGEND" undefined.
    
          <LEGEND class="interlinea"></LEGEND><FORM action="" method="post">
    
    ✉
    # Error Line 90 column 55: there is no attribute "action".
    
          <LEGEND class="interlinea"></LEGEND><FORM action="" method="post">
    
    ✉
    # Error Line 90 column 65: there is no attribute "method".
    
    ... class="interlinea"></LEGEND><FORM action="" method="post">
    
    ✉
    # Error Line 90 column 71: element "FORM" undefined.
    
    ...rlinea"></LEGEND><FORM action="" method="post">
    
    ✉
    # Error Line 117 column 177: there is no attribute "name".
    
    ...mages/tasto_filosofia_down.jpg" name="Image1" width="129" height="64" border=
    
    ✉
    # Error Line 117 column 217: there is no attribute "border".
    
    ...age1" width="129" height="64" border="0" id="Image1" /></a><a href="#" onmouseout="MM_swapImgR
    
    The attribute given above is required for an element that you've used, but you have omitted it. For instance, in most HTML and XHTML document types the "type" attribute is required on the "script" element and the "alt" attribute is required for the "img" element.
    
    Typical values for type are type="text/css" for <style> and type="text/javascript" for <script>.
    
    ✉
    # Error Line 117 column 465: required attribute "alt" not specified.
    
    ... height="64" border="0" id="Image3" /></a></p>

  2. #2
    Procediamo con ordine.
    1. l'attributo language è deprecato, nel marcatore script: ti basta usare type;
    2. l'elemento embed non fa parte (e non ne hai MAI fatto parte) di alcuna specifica W3C, quindi non va usato;
    3. ogni immagine deve avere un testo alternativo; nel caso di immagini puramente grafiche - quindi non facenti parte del contenuto - questo testo alternativo deve essere nullo, ovvero alt="".

    Correggi intanto queste due cose e riproponici il report.

  3. #3
    A rieccomi!!!

    codice:
    Error Line 65 column 107: there is no attribute "color".
    ...="" /> <a href="%22#%22"><font color="#FFFFFF">Modifica 
    You have used the attribute named above in your document, but the document type you are using does not support that attribute for this element. This error is often caused by incorrect use of the "Strict" document type with a document that uses frames (e.g. you must use the "Transitional" document type to get the "target" attribute), or by using vendor proprietary extensions such as "marginheight" (this is usually fixed by using CSS to achieve the desired effect instead). 
    
    This error may also result if the element itself is not supported in the document type you are using, as an undefined element will have no supported attributes; in this case, see the element-undefined error message for further information. 
    
    How to fix: check the spelling and case of the element and attribute, (Remember XHTML is all lower-case) and/or check that they are both allowed in the chosen document type, and/or use CSS instead of this attribute. 
    
    ✉ 
    
    Error Line 65 column 116: element "font" undefined.
    ... href="%22#%22"><font color="#FFFFFF">Modifica 
    You have used the element named above in your document, but the document type you are using does not define an element of that name. This error is often caused by: 
    
    incorrect use of the "Strict" document type with a document that uses frames (e.g. you must use the "Frameset" document type to get the "<frameset>" element), 
    by using vendor proprietary extensions such as "<spacer>" or "<marquee>" (this is usually fixed by using CSS to achieve the desired effect instead). 
    by using upper-case tags in XHTML (in XHTML attributes and elements must be all lower-case. 
    
    ✉ 
    
    Error Line 68 column 97: element "font" undefined.
    ...t="20" alt=""/> <font color="#00FF40"><a href="%22#%22"><font color="#FFFFFF"
    ✉ 
    
    Error Line 68 column 137: element "font" undefined.
    ... href="%22#%22"><font color="#FFFFFF">Modifica, 
    ✉ 
    
    Error Line 71 column 115: element "font" undefined.
    ... href="%22#%22"><font color="#FFFFFF">Modifica

    Mi da errore quando uso i tag <font>
    non sono riconosciuti dal DTD?

  4. #4
    Esatto, sono deprecati. HTML è un liguaggio di marcatura, non di presentazione, quindi deve descrivere, non portartsi dietro informazioni riguardanti il modo in cui l'informazione viene rappresentata.

    Senn i CSS a cosa servono?

  5. #5
    Quindi dovrei impostare il font con gli stili CSS?E dovrei farlo sempre allora.....?!?

    Grazie

  6. #6
    Dai un'occhiata qui, per farti un'idea generale:

    - http://www.re1.it/pierofix/me/bookma...m#mieipensieri

    Noterai come sia un approccio completamente diverso a quello cui eravamo soliti. Per qualsiasi altra domanda non esitare.

  7. #7
    Mentro leggo il link che mi hai postato colgo l'occazione per farti una domandina....

    Hai ragione è come dici te che chi conosce html sa programmare anche in xhtml ovviamente.
    Io ho cercato di avvicinarmi all'xtml, probabilmente ignorando tutte i vantaggi che comporta, per una semplice ragione: risolvere le differenti interpretazioni che i browser hanno rispetto ad un semplice codice html.

    Ora la domanda che mi pongo io è:
    per quale ragione i browser riescono ad interpretare pagine xtml allo stesso modo(cioè visualizzando le pagine senza presentare errori grafici inaspettati) mentre con html no???

    E' probabile che sia una domanda stupida, ma è essenziale per capire come impostare un lavoro fin dall'inizio.

    Grazie pierfix, ora torno a leggere l'articolo postato.
    Ciao

  8. #8
    Scusa se ti ripempo di domande, ce n'ho un'altra pronta pronta.

    Per quanto detto e letto nei vari articoli, io ho capito che se una pagina viene validata, e cioè è corretta secondo W3C all'ora tutti i browser dovrebbero interpretarla in modo preciso senza differenze sostanziali nella grafica.

    E' così o ho detto una boiata?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Rispondo velocemente (non a tutto).

    Anzittuto devi dire cosa intendi con XTML.
    Esistono i linguaggi (di marcatura) XML e XHTML.
    XHTML e` un caso particolare di XML. In pratica e` un XML con il corrispondente XSL gia` codificato.
    XHTML, essendo un XML, ha una grammatica strict, cioe` non lascia spazio alla (libera) interpretazione.

    Se scrivi XHTML in modo corretto, e` anche un HTML corretto: cioe` chi ha sviluppato le regole per XHTML le ha scelte in modo da non andare contro alle regole di HTML, per cui un browser che non capisce l'XHTML e` comunque in grado di rendere il documento, con le stesse regole con cui rende HTML.

    ---
    Non e` che tutti i browser siano fatti ugualmente bene: ci sono browser che interpretano a modo loro. Comunque con il DOCTYPE corretto tutti i browser moderni dovrebbero essere in grado di interpretare in modo uniforme (il condizionale e` d'obbligo).
    Se fai le cose bene, la tua pagina e` interpretabile correttamente in tutti i browser (non ho detto che la presentazione grafica e` la stessa).
    Ci sono utenti che non possono usare il CSS che fornisci tu, e ne usano uno loro (tra i brwoser piu` diffusi FF permette anche questo), ci sono utenti che non possono leggere, quindi si fanno leggere le pagina da uno screen-reader, ci sono utenti che non abilitano JS (e browser che non interpretano il JS).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  10. #10
    Eh ma a questo punto sorge la domanda.

    A che cosa serve convalidare le pagine?
    E' un pò come un timbro che distinguo un buon lavoro da un altro???

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.