Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Info voip

  1. #1

    Info voip

    Buongiorno a tutti,

    intanto complimenti al "forum" in quanto la competenza trovata nei vari topic mi ha aiutato molto nella scelta della connettività casa/ufficio.

    A breve dovrò cambiare abitazione ed ho deciso di abbandonare il canone del "tronchetto della felicità" passando alla sola linea dati di "NGI". Nella casa dove andrò ad abitare, la quale avrà una stanza uso "ufficio", c'è un collegamento telefonico già esistente però non più "attivo", il collegamento ADSL scelto è l'F5 ADSL 2048/512, un po "caruccio" ma per il mio lavoro ho bisogno di una linea sempre efficente e veloce . Avrò in rete 5 PC, a proposito sapete consigliarmi un router ADSL con tale connetività?, di cui 2 per uso ufficio, 2 per i bambini e uno collegato ad un media center(con mulo). Per quanto riguarda il servizio voip la scelta è "caduta" su SKYPHO, in quanto permette di avere più di un numero di telefono "territoriale", con relativo voip gateway. Dal manuale di istruzioni per la configurazione di quest'ultimo non sono riuscito però a capire alcune cose, in particolare se il P.C. dove è collegato il gateway voip deve essere sempre acceso per poter ricevere e fare telefonate e se il collegamento internet del computer dove è collegato il voip gateway ne risente in termini di efficenza di linea.

    Grazie1000


    Alessandro

  2. #2
    ti posso dire qualcosa per quanto riguarda skypho, visto che lo uso oramai da un mesetto. Per usarlo in modo "hardware" ovvero senza avere il pc sempre acceso, devi acquistare o un telefono IP o un gateway VOIP tipo il PAP2 della linksys. in tal caso non ti serve avere il pc acceso basta che collego il PAP2 o il tel IP direttamente al router.

    la connessione risulterà un po' rallentata quando stai telefonando, ma tanto dipende da quanto buona è la tua connessione e dal codec che usi per la telefonata. io ho una 4Mega Tin.it e non mi accorgo che sto telefonando.

    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  3. #3
    Grazie1000 drhilbert,

    quindi se ho ben capito il voip gateway che propone Skypho nel suo "Skypho shop" e precisamente il Voip Gateway Starcom non funziona se il P.C. è spento, quindi dovrei "ripiegare" su quello da te indicato (PAP2 della linksys), che però ha la possibilità di collegare un solo telefono, o in alternativa acquistare 2 telefoni IP, ognuno con un proprio numero territoriale di Skypho, per poter ricevere ed effettuare telefonate con P.C. spento.

    Un ultima cosa poi non "rompo" più.

    Visto i diversi P.C. che collegherò in rete (5) e la difficile riperibilità di un router con 5 porte, il PAP2 della linksys mi occuperebbe una porta del router, mentre il voip gateway Starcom proposto sul sito di Skypho mi sembra di aver capito che utilizzerebbe la solita porta del P.C. collegandolo nella seguente maniera:
    Cavo Ethernet rj-45 da porta router ad ingresso "wan" del voip gateway, uscita dal voip gateway (porta enet) sempre con cavo Ethernet rj-45 ed ingresso nella porta ethernet del P.C.


    Sbaglio qualcosa?

    Grazie1000

    Alessandro

  4. #4
    Originariamente inviato da Ossicino63
    Grazie1000 drhilbert,

    quindi se ho ben capito il voip gateway che propone Skypho nel suo "Skypho shop" e precisamente il Voip Gateway Starcom non funziona se il P.C. è spento, quindi dovrei "ripiegare" su quello da te indicato (PAP2 della linksys), che però ha la possibilità di collegare un solo telefono, o in alternativa acquistare 2 telefoni IP, ognuno con un proprio numero territoriale di Skypho, per poter ricevere ed effettuare telefonate con P.C. spento.
    anche il gateway che vende skypho va a computer spento. io ti consiglio il PAP2 perché è decisamente più diffuso e anche altri provider lo consigliano. quindi se domani decidi di lasciare skypho rimani con un buon hardware

    Originariamente inviato da Ossicino63
    Un ultima cosa poi non "rompo" più.

    Visto i diversi P.C. che collegherò in rete (5) e la difficile riperibilità di un router con 5 porte, il PAP2 della linksys mi occuperebbe una porta del router, mentre il voip gateway Starcom proposto sul sito di Skypho mi sembra di aver capito che utilizzerebbe la solita porta del P.C. collegandolo nella seguente maniera:
    Cavo Ethernet rj-45 da porta router ad ingresso "wan" del voip gateway, uscita dal voip gateway (porta enet) sempre con cavo Ethernet rj-45 ed ingresso nella porta ethernet del P.C.


    Sbaglio qualcosa?

    Grazie1000

    Alessandro
    anche io in ufficio ho molti pc. il mio consiglio è di acquistare uno switch (attento uno switch e non un hub) esterno. Colleghi con un cavo ethernet una porta del router allo switch e allo switch attacchi gli altri pc e il port adapter. Questa mi sembra la soluzione ottimale.

    Questo, solo per esempio, è un buon switch
    e costa qualcosa intorno a 30 euro.

    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  5. #5
    Grazie1000 drhilbert,

    mi sei stato di grande aiuto, adesso ho le idee più chiare, ho visto lo switch che mi hai consigliato, sarà sicuramente il mio prossimo acquisto.

    Alessandro

  6. #6
    credo ne esistano anche più a buon mercato... al solito valuta tu il rapporto qualità prezzo!

    contento di essere stato utile!

    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Se mi posso permettere, io userei un router (meglio anche ADSL) wireless (con anche 4 porte LAN cablate) che ti consente di mettere in rete 254 PC wireless.
    Potresti mettere sulle porte l'adattatore (pap2 ad esempio, che ho e di cui sono molto soddisfatto), il modem esterno (ma se il route è anche ADSL non serve) e il PC col Mulo (tanto per avere tutta la banda ADSL disponibile); gli altri, con una schedina wireless (di costo irrisorio) oltre a non occupare alcuna porta, possono essere collocati in qualsiasi punto dell'appartamento.

    Ovviamente, questo perchè io ho questa configurazione ...
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  8. #8
    Grazie1000 anche a te Misterxxx,

    potrebbe essere un idea quella di un router ADSL wireless con 4 porte lan ( ho trovato in rete il digicom Michelangelo 54C il quale mi sembra un ottimo prodotto), 2 utilizzabili con il pap2 per i 2 numeri voip, ed 1 per collegare il Mediacenter dove c'è il Mulo. Tutti i restanti P.C. collegati in wireless. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la qualità della linea internet sui P.C. collegati in wireless, è la stassa di un normale collegamento su porta Lan del router oppure è più scadente?
    Faccio questa domanda perchè per i 2 P.C. dell'uffico ho bisogno di una linea efficentissima, anche per questo ho scelto, vista la soddisfazione di molti utenti del forum, l'ADSL con NGI, come detto l'F5 ADSL 2048/512, la quale costa oltre 100 € con l'iva, ma che sulla carta mi permette di avere una linea efficentissima, indispensabile per il lavoro che svolgo (collegato a internet 24 su 24 dal lunedì al sabato, con uso particolarmente intensivo dalle 8 la mattina alle 8 la sera).

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,706
    Originariamente inviato da Ossicino63
    Grazie1000 anche a te Misterxxx,

    potrebbe essere un idea quella di un router ADSL wireless con 4 porte lan ( ho trovato in rete il digicom Michelangelo 54C il quale mi sembra un ottimo prodotto), 2 utilizzabili con il pap2 per i 2 numeri voip, ed 1 per collegare il Mediacenter dove c'è il Mulo. Tutti i restanti P.C. collegati in wireless. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la qualità della linea internet sui P.C. collegati in wireless, è la stassa di un normale collegamento su porta Lan del router oppure è più scadente?
    Faccio questa domanda perchè per i 2 P.C. dell'uffico ho bisogno di una linea efficentissima, anche per questo ho scelto, vista la soddisfazione di molti utenti del forum, l'ADSL con NGI, come detto l'F5 ADSL 2048/512, la quale costa oltre 100 € con l'iva, ma che sulla carta mi permette di avere una linea efficentissima, indispensabile per il lavoro che svolgo (collegato a internet 24 su 24 dal lunedì al sabato, con uso particolarmente intensivo dalle 8 la mattina alle 8 la sera).
    Solo 1 porta LAN per il VoIP (poi dall'adattatore partono le connessioni per le 2 linee ).
    Per la velocità della connessione internet considera che dei 54 Mbits disponibili, sui PC wireless (ma ogni situazione va testata a se) la velocità si aggira intorno ai 10 Mbits reali.
    Quindi, per una linea ADSL 4 mega, avanzano.
    Ribadisco però che ogni considerazione sull'effettiva velocita wire è soggettiva: devono essere presi in considerazione diversi parametri (compresa la configurazione di sicuraezza per le reti senza fili) che influscono sulla velocità finale.
    Resta il fatto che 10 Mbits sono facilmente ottenibili.
    C'è cmq anche la possibilità di acquistare un Access Point (come il mio Netgear DG834GT) che raggiungono i 108 Mbits (teorici!); non si tratta di uno standard ma di una, chiamamola, evoluzione sofware proprietaria (anche Asus ne ha una).
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  10. #10
    occhio che il PAP2 ha bisogno di una sola porta di rete anche se usi le due linee...

    per quanto riguarda la connessione wi-fi stai tranquillo che i computer saranno limitati dalla banda dell'adsl e non da quella del wireless.

    se però trasmetti molti dati (centinaia di MB) sulla rete interna, allora una connessione wi-fi potrebbe risultare un po' pesante.

    secondo me un buon modem / router / switch / wireless è il netgear DG834G.


    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.