Come non hai capito?

20 giorni per pensarci e non hai capito?

Comunque la ratio del sort e` questa:
1. c'e` un default che e` l'ordinamento alfabetico;
2. se c'e` un parametro, questo deve essere una funzione che deve ritornare un valore maggiore, minore o uguale a zero (a seconda se si deve scambaire l'ordine o no);
3. il sort passa alla funzione due argomenti: la funzione deve determinare se sono in ordine o no;
4. nel tuo caso specifico, a e b sono matrici (il sort e` applicato ad un oggetto che e` una matrice di matrice), quindi per il confronto occorre confrontare gli argomenti della matrice passata.