questo è il codice che sta nel mc con instanza "interno"

onClipEvent (mouseMove) {
if (!premuto) {
if (this.hitTest(_root._xmouse, _root._ymouse, false) && !aperto) {
if (_currentframe>(_totalframes/2)) {
gotoAndPlay(_totalframes-_currentframe);
} else {
play();
}
aperto = true;
} else if (!this.hitTest(_root._xmouse, _root._ymouse, false) && aperto) {
if (_currentFrame<(_totalFrames/2)) {
gotoAndPlay(_totalframes-_currentframe);
} else {
play();
}
aperto = false;
}
}
}
onClipEvent (mouseDown) {
if (this.hitTest(_root._xmouse, _root._ymouse, false)) {
gotoAndStop(13);
_root.comandi(_parent._name);
premuto = true;
}
}

mentre sulla root principale
in un frame c'è

ultimo = "bottone1";
menu[ultimo].interno.premuto = true;
menu[ultimo].interno.gotoAndPlay("in");
function comandi (nome) {
if (nome != ultimo) {
menu[ultimo].interno.premuto = false;
menu[ultimo].interno.play();
ultimo = nome;
}
}

allora sulla root principale c'è un mc in istanza "menu" al suo interno ci sono i 15 mc con istanza "bottone1, bottone2, bottone3,...bottone15" tutti però fanno capo ad un solo mc
quindi all'interno di uno dei bottoni c'e un altro mc con istanza "interno" dove risiende il codice sopra citato, per finire in quest'ultimo mc c'è l'animazione del bottone, in tutto sono 25 frame dove nei primi 12 avviene l'effetto di rollOver nel frame 13 c'è lo stop quindi l'effetto di pressed e poi da 14 a 25 c'è l'effeto di rollOut ritorna quindi al frame 1

questo è il codice che ho usato per questo menu.

spero di essere stato chiaro nello spiegare il funzionamento e la tecnica che ho usato
grazie ankora
anko

p.s. se ti può servire ti invio il fla