Guardate che un mesetto di studio delle cosette di base in confronto ad esperienze decennali, nella programmazione, e' normalissimo.
Capisco che la teoria sia piu' noiosa ma, e lo vedo in questo forum, senza basi teoriche forti, si finisce per "mettere insieme" istruzioni senza senso chiamandole "programma" ...
Si tenta di scrivere programmi per la gestione di database senza avere un minimo di conoscenza di concetti come la "normalizzazione" ...
Si tenta di realizzare processi che scambiano dati in rete senza avere l'idea del funzionamento di TCP ...
E tanti altri esempi si potrebbero fare ... quindi, il mesetto di buone basi e' tutt'altro che "esagerato" ... naturalmente associato, come ho detto, alla pratica corrispondente.
Per quanto riguarda i "linguaggi di programmazione", bisogna riflettere sui propri "obiettivi" ...
Se uno vuole "imparare" (ma "imparare" veramente ...) e non ha fretta ... allora deve iniziare dall'Assembler, passare al C/C++ e poi fa quello che vuole.
Chi vuole "lavorare" e non ha moltissimo tempo, puo' dedicarsi allo studio serio dei database, di SQL e di un linguaggio come Java, VB.NET o Java, studiando, a tempo perso, C/C++.