Provo a rispondere (per quel poco che so), poi ci sono altri forumisti che ne sanno di piu`.

Se cerchi la velocita`, Perl non e` la soluzione migliore:sicuramente C/C++ sono piu` veloci.

Comunque quello che interessa di piu`, per il tuo problema, e` la velocita` di accesso al database. Quindi dato che sia Perl che C/C++ hanno bisogno di librerie, devi verificare l'efficienza delle librerie che usi.
Anche la velocita` di accesso al disco (80 GB non stanno in memoria) e` una fonte di possibili ritardi importanti.

Poi dipende anche dal tipo di database che devi usare. Sia per Perl che per C ci sono librerie pronte per tutti i maggiori database.

Non conosco java a fondo, ma credo che le librerie per i DB ci siano anche per Java. Invece non credo che java sia piu` veloce; e` vero che e` semicompilato, ma il "semi" che manca ha necessita` della JVM, che non e` il massimo dell'efficienza, di solito (ma dipende dalla piattaforma).

Perl e` intrpretato (ma esistono anche dei compilatori), come dici tu.
Purtroppo tra linux e windows ci sono delle differenze (sul sito di shishii dovrebbero esserci segnalate).
Oltre alla differenza dell'estensione (in windows obbligatoria) e della prima riga (in linux obbligatoria), c'e` una diferente gestione dei file: in linux devi usare il flock(), che windows fa in automatico. Naturalmente dipende se il database cui accedi e` dedicato alla applicazione o no.

Non so se c'e` un tutorial di Perl. Pero` la documentazione e` fatta bene (ma serve un background di programmazione per poterla capire).