Originariamente inviato da Dwarf
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56547&r=PI
Su questo argomento, è un po' di mesi che ci rifletto, e secondo me, entrami hanno ragione e nessuno ha torto, o entrambi, hanno un piccolo torto!!! VVoVe:
Perchè? E presto detto!
Dal lato dei provider, il fatto che non sia un'offerta replicabile, può essere vero, anche se secondo me, non è proprio così, perchè, esistono da sempre delle tariffe flat per l'analogico, ma è vero, che per il consumatore, sia un'arma a doppio taglio, cioè, quest'ultimo, magari non raggiunto dall'aDSL, beneficia, di un notevole risparmio, però, il fatto di un guadagno certo da parte di TELECOM, la può disincentivare, dall'installare le infrastrutture per l'aDSL in futuro.
Dal punto di vista della TELECOM, possono essere vere le accuse dei provider, però, se TELECOM, non avesse fatto una tale offerta coloro non raggiunti dall'aDSL, non avrebbero mai avuto il beneficio di un prezzo più basso, nè, altre compagnie o provider, avevano avuto l'intenzione di offrire un qualcosa di simile, occupati solo a guadagnare dall'aDSL.
Dal punto di vista dei consumatori finali, vi è sia il rischio, di non avere in futuro l'aDSL, vista la mancanza d'interesse di questa d'installarlo, sia, il fatto che se il Giudice dovesse accettare le richieste dei provider, non potrebbero poter più usufruire di una tariffa agevolata!!!
In sintesi, fra i due litiganti, chi, in entrambi i casi, finirà per prenderlo in , sarà solamente il terzo, consumatore finale, che per farsi meno male, deve sperare che vinca TELECOM.
E' un problema davvero contorto, nel quale, le due parti principali, pensano solo a loro stesse, ma chi rischia grosso è solo l'utente finale!!!