Dai tuoi termini riconosco l'approccio tipico di Delphi.

Ahimè, in ambiente .NET e con i provider ADO.NET, le cose non sono sempre così semplici.

Dovresti familiarizzare con la gerarchia di classi ADO.NET e con le parti di questa gerarchia che colloquiano con differenti database; per quanto riguarda FireBird, è possibile scaricare il relativo FireBird ADO.NET Data Provider.

Per ottenere una visualizzazione di dati nel DataGrid, è necessario stabilire una connessione attraverso un componente specifico (in base al database selezionato), che sia SqlConnection, OleDbConnection, OdbcConnection e così via; in seguito, con un XXXCommand (sostituire a "XXX" la piattaforma scelta per l'accesso ai dati) si determina lo statement SQL da utilizzare per reperire i dati.

Il comando viene usato da DataAdapter, un componente che si comporta come il DataSetProvider di Delphi, per riempire un DataSet (che assomiglia invece ad un ClientDataSet di Delphi), un componente che colleziona e immagazzina tabelle in memorie che possono essere associate alla griglia DataGrid che provvederà a visualizzarli.

Devo dire che, dopo un'analisi approfondita dei meccanismi, considerando che in .NET 1.1 (non so nel 2.0) non è supportato il "live design data" (dati a designtime per prove tecniche), non è presente nulla che assomigli ad un DataModule di Delphi per condividere componenti a livello visuale in Windows Forms, non esiste alcun tipo "cross reference" consentito tra diversi moduli per collegare componenti tra unità differenti (es. Form diverse).

In sostanza, se sei abituata al meccanismo che hai descritto nel tuo quesito, dovrai fare qualche sforzo per adeguare la visione all'ADO.NET way.

Ciao!