Ciao,

intanto dovresti dire che versione hai di Flash.

I video, in Flash, possono essere anche importati e, successivamente, esportati (pubblicati in locale) nel formato solito: ".swf". Questo lo dico perché parli di un lavoro che girerà sull'HD o - credo - su un CD. Il formato .flv è più adatto al Web poiché il caricamento avviene in pseudo-streaming e, con Flash 8, c'è la possibilità di codificarlo (comprimerlo) con un nuovo codec che supera di gran lunga quello precedente, nel senso che la qualità video rimane pressoché immutata rispetto al .avi o al .mpg o al .mov originario. Ecco: è paragonabile alla qualità che ottieni da una buona codifica fatta in tecnologia DivX.

Tuttavia c'è da dire che con la semplice importazione e pubblicazione in formato .swf la qualità originaria va a farsi benedire... Flash comprime all'osso (in .mpeg) qualunque formato nativo tu vada ad importare. Si può regolare anche la qualità ma, per esperienza, ti dico che non si arriva mai ad un risultato soddisfacente, specialmente se il video originario è già scadente di suo.

Morale: mi dici che hai imparato come usare il formato .flv (semplicità disarmante) e quindi ti consiglio di prendere un'istanza del componente MediaPlayback, importare l'avi (o quel che è), esportarlo in formato .flv e caricarlo nel MediaPlayback.

Se invece hai Flash 8, le cose sono più sbrigative (fa tutto da solo). Se lanci il decoder che compare fra i programmi, nella cartella Macromedia, peschi il video dall'HD e dai l'OK, succede che in un paio di schermate puoi dare tutti i settaggi convenienti per una visione - a dir poco - spettacolare (sempre che spettacolare sia il video originario). Al termine della procedura e poi della codifica, si apre spontaneamente un .fla che contiene il lettore, bell'e pronto. A quel punto non devi far altro che premere Ctrl+Invio per vedere il risultato. Nella cartella in cui salvi il .fla compare anche un'swf che in realtà è il lettore già pronto e, pertanto, quando lanci l'swf di quel .fla il filmato si carica automaticamente (le istruzioni di caricamento le scrive Flash stesso, compreso il percorso che deduce da quella cartella in cui salvi il .fla).

Nei primi passi, prima dell'avvio della codifica, è bene che tu usi la risoluzione (in pixel, per larghezza e altezza) pari a quella che ha il video originario.

Data la lungaggine che mi caratterizza ti conviene stampare questo post su carta

NAP