Originariamente inviato da SoulHome
la data di solito si indica col timestamp, ke è il numero ke indica i secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970
in php ci sn delle funzion apposite per la coversione.

quello è lo UNIXTIMESTAMP, il TIMESTAMP è una data nel formato aaaammgghhMMss


@ cicciox80 come mai inserisci nel formato gg/mm/aaaa (italiano) e non aaaa-mm-gg (inglese)? hai una qualche estensione di mySQL che ti permette di inserire date in quel modo? magari è per quello che poi titrovi quei valori nella tabella








p.s. ops, non avevo fatto caso nemmeno io che usavi access, mi dispiace, ma nemmeno io lo conosco