grazie mille: avevo interpretato male l'utilità dei tag <h*>.
Io in effetti ho una tabella:

<table>

<tr>
<td> testo </td>
<td> testo </td>
</tr>

<tr>
<td> testo </td>
<td> testo </td>
</tr>

</table>

ed avevo formattato il testo con i tag <h*>. Da quanto ho capito era meglio magari usare <span class="...."> associato a qualche classe definita nel foglio di stile.

Ho comunque deciso di levare la tabella in quanto la pagina da realizzare in realtà non necessita di una tabella in quanto è formata da un Titolo e 4 link:

TITOLO

link1
link2
link3

link4

Quindi ho preferito eliminare la tabella ed usare il tag <span> con degli attributi definiti in una classe per formattare il titolo e dei seplici

associati anch'essi ad una classe per formattare i link.

Un solo quesito (anzi2):

ora è corretta la mia decisione?

e ancora una cosa:

io ho specificato l'uso del carattere arial nel css nel seguente modo:

body {
background: #ffFFff;
color: black;
font-family: Arial, Verdana, sans-serif;
}

ie mi visualizza caratteri arial mentre mozilla firefox no. dove sbaglio?


grazie 1000 per la disponibilità.