- La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
(Vecchio proverbio russo)
Su questo argomento, è un po' di mesi che ci rifletto, e secondo me, entrami hanno ragione e nessuno ha torto, o entrambi, hanno un piccolo torto!!!VVoVe:
Perchè? E presto detto!
Dal lato dei provider, il fatto che non sia un'offerta replicabile, può essere vero, anche se secondo me, non è proprio così, perchè, esistono da sempre delle tariffe flat per l'analogico, ma è vero, che per il consumatore, sia un'arma a doppio taglio, cioè, quest'ultimo, magari non raggiunto dall'aDSL, beneficia, di un notevole risparmio, però, il fatto di un guadagno certo da parte di TELECOM, la può disincentivare, dall'installare le infrastrutture per l'aDSL in futuro.
Dal punto di vista della TELECOM, possono essere vere le accuse dei provider, però, se TELECOM, non avesse fatto una tale offerta coloro non raggiunti dall'aDSL, non avrebbero mai avuto il beneficio di un prezzo più basso, nè, altre compagnie o provider, avevano avuto l'intenzione di offrire un qualcosa di simile, occupati solo a guadagnare dall'aDSL.
Dal punto di vista dei consumatori finali, vi è sia il rischio, di non avere in futuro l'aDSL, vista la mancanza d'interesse di questa d'installarlo, sia, il fatto che se il Giudice dovesse accettare le richieste dei provider, non potrebbero poter più usufruire di una tariffa agevolata!!!
In sintesi, fra i due litiganti, chi, in entrambi i casi, finirà per prenderlo in, sarà solamente il terzo, consumatore finale, che per farsi meno male, deve sperare che vinca TELECOM.
E' un problema davvero contorto, nel quale, le due parti principali, pensano solo a loro stesse, ma chi rischia grosso è solo l'utente finale!!!
Quando in Italia vi è un'offerta favorevole per i consumatori finali,si trova sempre qualcuno che vuole impedire che ciò avvenga!
Perchè i vari providers non creano delle loro lineee riservate, staccate completamente da telecom? fatto questo (come succede da anni in vari paesi europei dove esiste la vera concorrenza), anche loro potrebbero offrire tariffe veramente concorrenziali e non gridare sempre al lupo al lupo quando telecom offre le sue tariffe,.........già ma per poter fare questo occorerebbe investire dei capitali notevoli, mentre da buoni italiani "botte piena e moglie ubriaca"!
Un saluto a tutti
Darta3
Ma già li hanno i piani flat, è che pretendono un maggior margine di guadagno.Originariamente inviato da Darta3
Quando in Italia vi è un'offerta favorevole per i consumatori finali,si trova sempre qualcuno che vuole impedire che ciò avvenga!
Perchè i vari providers non creano delle loro lineee riservate, staccate completamente da telecom? fatto questo (come succede da anni in vari paesi europei dove esiste la vera concorrenza), anche loro potrebbero offrire tariffe veramente concorrenziali e non gridare sempre al lupo al lupo quando telecom offre le sue tariffe,.........già ma per poter fare questo occorerebbe investire dei capitali notevoli, mentre da buoni italiani "botte piena e moglie ubriaca"!
Un saluto a tutti
Darta3
Il brutto, però, è che TELECOM, che aveva anche lei, a suo tempo piani flat, li aveva tolti di mezzo, così, tutti gli altri, poterono liberamente spadroneggiare nel settore flat analogico, adesso, ne ha riproposto uno, e gli altri provider, stanno incaz.ati neri, perchè toglie loro il boccone che pensavano potessero mangiare ancora!!!
la situazione non è così facile come sembra.........
certo si fa presto a dire agli altir isp: "investite e fatevi la vostra rete".
ma è anche vero che telecom ha decenni di vantaggio e gli investimenti per una rete almeno in shared access sono davvero ingenti e non proprio a portata di tutti...
wind che è un colosso fa molta fatica, tiscali è stra indebitata....
insomma non è così facile.....
in ogni caso sotto questo lato bisgona dire che gli isp medi vedi tele2, ngi, mclink.... stanno lavorando verso l'ull o lo shared access, ma ci vorrà del tempo anche perchè anche l'ull dipende da telecom sotto alcuni aspetti.......
nel frattempo ci si deve "godere" il wholesale che però è di monopolio telecom....
telecom ovviamente se ne frega degli altri vista la sua potenza (e da un lato come dargli torto, non è mica un ente di beneficenza).
ovvio che questo fa incavolare, chi vive la banda lrga da anni come me, sa benissimo quante furberie ha cercato di fare...........
adesso siamo ad una mezza resa dei conti........
se vincerà telecom assisteremo a sempre maggiori casotti sulle wholesale e stagnazione del mercato con telecom che si godrà i frutti delle sue azioni.
se come spero, tutto andrà per il meglio ci sarà maggiore concorenza, maggiore offerte e maggiore qualità per noi....
![]()
Ma se vince l'Assoprovider, saranno pomari pomari, per i poveracci che non sono serviti da aDSL, e che non potranno più usufruire della flat analogica che faceva loro risparmiare.Originariamente inviato da fivendra
la situazione non è così facile come sembra.........
certo si fa presto a dire agli altir isp: "investite e fatevi la vostra rete".
ma è anche vero che telecom ha decenni di vantaggio e gli investimenti per una rete almeno in shared access sono davvero ingenti e non proprio a portata di tutti...
wind che è un colosso fa molta fatica, tiscali è stra indebitata....
insomma non è così facile.....
in ogni caso sotto questo lato bisgona dire che gli isp medi vedi tele2, ngi, mclink.... stanno lavorando verso l'ull o lo shared access, ma ci vorrà del tempo anche perchè anche l'ull dipende da telecom sotto alcuni aspetti.......
nel frattempo ci si deve "godere" il wholesale che però è di monopolio telecom....
telecom ovviamente se ne frega degli altri vista la sua potenza (e da un lato come dargli torto, non è mica un ente di beneficenza).
ovvio che questo fa incavolare, chi vive la banda lrga da anni come me, sa benissimo quante furberie ha cercato di fare...........
adesso siamo ad una mezza resa dei conti........
se vincerà telecom assisteremo a sempre maggiori casotti sulle wholesale e stagnazione del mercato con telecom che si godrà i frutti delle sue azioni.
se come spero, tutto andrà per il meglio ci sarà maggiore concorenza, maggiore offerte e maggiore qualità per noi....
![]()
oppure uno stimolo per coprire anche le zone non servite dall'adsl...
e poi siamo sicuri che fosse davvero un risparmio la flat a 56k?
io so di tariffe telefoniche aggiuntive attivate senza richiesta, flat attive in teoria ma non in pratica con conseguente mega bollettone, assenza di server smtp........
![]()
Se quelle zone non sono servite adesso dall'aDSL, non lo saranno neanche in futuro, perchè TELECOM, preferisce far spendere quei soldi, piuttosto che andare a tiro di aDSL attivate su linee solo dati con eventuale VoIP, dove, non solo non beccherebbe soldi per l'aDSL e quindi niente rientro degli investimenti, ma perderebbe anche quelli della fonia essendoci il VoIP.Originariamente inviato da fivendra
oppure uno stimolo per coprire anche le zone non servite dall'adsl...
e poi siamo sicuri che fosse davvero un risparmio la flat a 56k?
io so di tariffe telefoniche aggiuntive attivate senza richiesta, flat attive in teoria ma non in pratica con conseguente mega bollettone, assenza di server smtp........
![]()
l'Assoprovider ci ha gia' fregati due volte, la prima quando tramite il garante (che garantisce tutti tranne gli utenti) ha bloccato la commercializzazione della HDSL di Telecom obbligandola a fornirla solo dove c'e' gia' copertura DSL, poi quando ha costretto Telecom ad alzare i prezzi (mi pare della ADSL).
Assoprovider ...![]()
Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.
Questo non lo sapevo!!!Originariamente inviato da pilovis
l'Assoprovider ci ha gia' fregati due volte, la prima quando tramite il garante (che garantisce tutti tranne gli utenti) ha bloccato la commercializzazione della HDSL di Telecom obbligandola a fornirla solo dove c'e' gia' copertura DSL, poi quando ha costretto Telecom ad alzare i prezzi (mi pare della ADSL).
Assoprovider ...![]()
VVoVe: ci manca solo che tele2, dica qualcosa e siamo apposto della serie di cavolate
visto che guadagna con la rete di telecom non facendo praticamente nulla e avendo infrastrutture proprie=0 tranne per le autenticazioni!!! aggiungo solo fregando soldi e clienti!!!
![]()
CIAO![]()