Mi sembra ci sia un errore concettuale.
Nella parte finale:
Tutto giusto, solo che le transazioni così descritte, sempre su InnoDB, esistono da quando il motore InnoDB è incluso nel Mysql, cioè dalla versione 3.23, compilato di default dalla 4.Dalla versione 5.0 MySQL introduce anche il concetto di transazioni, anche se limitate alle sole tabelle di tipo InnoDB. Una transazione permette di portare a termine una serie di query solo se tutte quante vanno a buon fine. Nel caso in cui anche una sola delle query generi un errore, è possibile gestirlo per evitare errori nel database.
Le transazioni risultano essere molto utili ad esempio in complicate fasi di INSERT multiple in cui le insert successive dipendono da quelle precedenti: non bisogna gestire i vari errori dal linguaggio di programmazione e si è sicuri di non avere incongruenze nel database.
Con la 5 non sono state introdotte le transazioni, bensì le Distributed transaction, dette "XA transaction".
Si potranno fare per esempio transazioni su server diversi (anche non Mysql).![]()


Rispondi quotando