Ok, adesso finalmente ho capito.

Intanto una nota: la tabella .giornata ha un suo significato, mentre la tabella esterna andrebbe eliminata, sostituita da <div>.

Prendo in considerazione una singola riga, poi la cosa si ripete per le altre:
codice:
<tr>
  <colgroup>
    <col style="width:7%;"></col>
    <col style="width:40%;"></col>
    <col style="width:5%;"></col>
    <col style="width:40%;"></col>
    <col style="width:7%;"></col>
  </colgroup>
</tr>
<tr>
  <td class='ris_and'>0-3</td>
  <td class='sq_prima_in_casa'>Pre Camp Collecchio Pallavolo</td>
  <td class='trattino'>-</td>
  <td class='sq_prima_in_trasf'>Marche Metalli New Team Volley Castelfidardo</td>
  <td class='ris_rit'>&nbsp-&nbsp</td>
</tr>
Esempio di CSS (ci metto solo il prefisso .giornata, ma non e` detto che nel CSS finale non ci voglia qualcos'altro):
codice:
.giornata .ris_and {
  margin: 0 auto 0 0;
  text-align: left;
}
.giornata .sq_prima_in_casa{
  margin: 0 auto 0 0;
  text-align: right;
}
.giornata .trattino{
  margin: 0;
  text-align: center;
}
.giornata .sq_prima_in_trasf{
  margin: 0 auto 0 0;
  text-align: left;
}
.giornata .ris_rit {
  margin: 0 0 0 auto;
  text-align: right;
}
Questa e` una bozza: credo che dovrai lavorarci un po'.
Ad esempio dovrai specificare bordi e padding a zero in tutti, oppure definire padding al posto di margin e mettere i margin a zero.

Nel HTML ho inserito una riga di intestazione per definire le larghezze. E` una riga per ogni tabella.