Originariamente inviato da anima.salva


Capisco la battuta... e dopo questo ubuntu se la merita anche però... non sono uno sprovveduto che ha scelto ubuntu perché considerata tra le più facili, ma ho girato tante distro prima... cito le principali: debian sid, sarge, slack, fedora, redhat, mandrake, suse, (tutte nella varie versioni degli ultimi anni) e purtroppo nessuna mi ha mai soddifatto al 100 % tanto che sentivo sempre l'esigenza di cambiare..
Per le mie esigenze le migliori sono fedora e ultimamente ubuntu... quali sono le mie esigenze? Una distro con ottime performance (velocità intendo, e in questo l'ultima fedora é ottima boot a parte) stabile e se possibile facile da configurare, non perché non ne sia capace ma non ho più molta voglia di editare file di testo a mano (anche perché il 90 % di quello che imparo così me lo scordo dopo un mese e poi sono da capo... ) o cose di sto tipo. Ultimamente ho tradito fedora 4 per ubuntu solo per la richezza di software nei mirror semi-ufficiali di quest'ultima. In fedora installare multisync o mono (con beagle f-spot ecc) é una pena a meno di non aggiornare tutto gnome alla 2.12 versione non ufficiale (e addio stabilità.. già provato sulla mia pelle...)

In sintesi mi serve una distro:

- confortevole (facile da configurare e gestire)
- stabile
- abbastanza aggioranata
- ricchissima di software
- gestore dei pacchetti ottimo
- larga base d'utenza (tanti che la usano tanti strumenti/ risorse per risolvere i vari prob che si incontrano)

si accettano suggerimenti... per i miei bisogni ubuntu per ora é la migliore... con suse 10 stavo da Dio ma ha performance terribili (intendo performance di calcolo, encoding ecc andava circa la metà di ubuntu e fedora)
Slackware ha un solo punto a sfavore
"ricchezza di software"
alcuni software non si trovano e devi compilare...
Pero' ha un megavantaggio,la semplicità nel creare pacchetti,a volte basta checkinstall,quando questa sgarra,si passa a makepkg(non difficilissimo),oltretutto il gestore dei pacchetti senza dipendenza porta questi vantaggi
1)Maggiore libertà nella gestione del software,oggi ad esempio,il pacchetto mesa mi ha stufato e lo eliminato,senza che un apt-get mi ordinasse di tenerlo in quanto richiesto dal pacchetto Z o V.
2)Maggiore libertà nell'aggiornamento,Firefox fa uscire 1.5?
No problem,se il binario non e' disponibile si prende un slackbuild e lo si edita a dovere,dopo un ora hai il tuo binario pronto da distribuire
Ci sarebbero anche altri vantaggi da elencare(il sistema bsd di scripts,etc) ma non vorrei andare troppo oltre.
Cmq ognuno usi cio' che ritiene meglio,da parte mia..
lunga vita a slackware