Originariamente inviato da darkkik
secondo me il problema è incorso perchè il punto di ripristino che tu hai richiamato era antecedente alla creazione dei files...riguardo alla scheda audio hai un po' fato un paciugo...al posto di ripristinare sarebbe bastato andare in sistema, tasto dx sull'icona del pc, rileva modifiche hardware e sarebbe partita l'utility dove ti avrebbe chiesto di reinstallare i dirvers della scheda audio, alla mal parata sarebbe risultato che la nuova periferica non era compatibile con windows.

Ciao, per quanto riguarda il richiamo dei punti di ripristino io pensavo che in ogni caso le modifiche avrebbero agito solo e limitatamente a Windows e ai programmi installati ma non credevo che modificassero anche altre cartelle personali indipendentemente dal fatto che i files fossero stati creati prima o dopo. Quindi vuoi dire che tale utilità agisce su TUTTI I FILES e su TUTTI GLI HARD DISK considerando anche le date di creazione dei files rispetto ai punti di ripristino creati? A questo punto vorrei andare a fondo e sarei curioso di saperlo così imparo una cosa nuova e per il futuro almeno lo so e finalmente potrò spiegarmi la causa di questo fenomeno di "scomparsa" di alcuni dei miei files;

Riguardo alla scheda audio ho fatto prima di usare i punti di ripristino ciò che hai detto, cioè andare in "gestione periferiche" e fare "rileva modifiche hardware, ma la situazione è rimasta invariata e non mi è stato scritto alcunché quindi l'ultima cosa che ho pensato di fare è stata di usare il ripristino, magari avrò pure azzardato ma non mi venivano in mente altre idee.

Originariamente inviato da HammerFist
personalmente non ritengo che il ripristino configurazione di sistema di winXP sia una porcata... anzi tutt'altro, tanto che ne consigio caldamente l'utilizzo a tutti, io per esempio sono anni che "pastrocchio" con il pc installando e disinstallando programmi e periferiche di ogni sorta e grazie appunto al ripristino non ho mai dovuto formattare la makkina (e son 4 anni che non formatto), perciò se si usano le accortezze dovute si può fare qualsiasi "esperimento" senza mai dover incappare in problemi tali da rendere inutilizzabile un pc.
Ciao, ero del tuo stesso parere riguardo a questa utility finché non mi è successa questa cosa, probabilmente avrò fatto anche troppi richiami ai punti di ripristino e soprattutto in modo scoordinato, ma il massimo che mi aspettavo era di dover reinstallare Windows e questo sarebbe stato mal di nulla in confronto a ciò che mi è successo, però non pensavo mai e poi mai che agisse sulla mia cartella di backup, non l'ho messo proprio in conto tutto questo anche perché non mi era mai capitato e personalmente mi sembrava anche una cosa poco logica, ma se è successo evidentemente una logica in un certo qual modo c'è. Le altre volte che ho utilizzato il ripristino per altri motivi mi è risultato utilissimo, solo che dopo questa esperienza mi sento di dire che va utilizzato con giudizio e accortezza altrimenti non si "incasina" solamente Windows ma si può trovare qualche sgradevole sorpresa riguardo ai propri files di backup.

Questa è la mia esperienza, prima di trarre questa conclusione ho pensato ad altri fattori che potrebbero aver creato il danno, ma in base a ciò che ho fatto e ho descritto all'inizio del topic credo proprio che l'unica cosa che abbia influito sia stata l'utilità di ripristino.