Se in java ti avvicini alla compattezza di python mangio un asino (vivo). Già il fatto che non puoi rinunciare all'OOP ti fa allungare il codice del doppio...
Concordo. Fino ad ora py è il linguaggio più compatto e leggibile che mi sia capitato di leggere. In certi casi un sorgente python lo può comprendere anche chi non ha mai visto il linguaggio neanche da lontano.
Per la compattezza py vs java si dia un occhiata a questi codici di confronto:
http://www.ferg.org/projects/python_...e-by-side.html
E' sopratutto per questo che adoro il pitone: ricca gamma di librerie gia incluse, semplicità, immediatezza, leggibilità. Oltre al fatto che è notevolmente più veloce di Java, parametro in cui quest'ultimo non eccelle.
La possibilità di adoperare sia la programmazione procedurale che ad oggetti, inoltre, è un altro vantaggio che py ha in più rispetto a Java, ed è una cosa di cui difficilmente ormai potrei fare a meno.
Giusto per riportare un esempio tratto da quel documento:
Hello world in Java:
codice:
public class HelloWorld
{
    public static void main (String[] args)
    {
        System.out.println("Hello, world!");
    }
}
Hello world in python:
codice:
print "Hello world"