[supersaibal]Originariamente inviato da uMoR
Non è vero.
Ci sono casi di reti (medie\piccole\grandi) che hanno anche migliaia di utenti che escono in rete con un unico ip per via del nat, un esempio su tutti, fastweb. [/supersaibal]
Mi sono espresso male: se usate un proxy o qualsiasi altra cosa potreste avere lo stesso ip, ma comunque l'ip al di fuori della rete iterna deve essere diverso da rete a rete. Capisci cosa intendo?
Suppponiamo 2 reti con 5 e 7 utenti. Gli utenti della prima rete avranno lo stesso IP esterno (xxy) e gli utenti della seconda stesso IP ma comunque diverso dalla prima rete (xxz, a meno che non usi un proxy con ip xxy). Con questo volevo dire che se anche ci fosse un insieme di utenti su una rete (che hanno lo stesso ip esterno: xxy) che fa una miriade di query su google voi comunque avete un ip diverso da questi utenti (ip: xgs), a meno che non siete all'interno della rete stessa.. Con interno intendo collegati (con o senza fili), ad un gateway della rete stessa o ad un NAT come dici te. Ma con una normale (ADSL, SDN, 56K) il tuo ip è diverso comunque da quello del NAT.... Ora hai capito il discorso? Se fosse uguale i pacchetti giungerebbero a più utenti invece che ad uno solo. Ed il NAT viene usato per reti interne (insieme di PC collegati tra di loro, ma non connessi ad Internet). Inoltre la storia del NAT viene usata perchè non bastano più gli indirizzi IP, ma sta per finire con gli indirizzi IPv6