Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Distanza tra link img

  1. #1

    Distanza tra link img

    All'interno di un div ho due link in javascript fatti così:

    <a href="javascript:;" target="_top" onClick= bla bla bla
    onMouseDown= bla bla
    onMouseOver= bla bla
    onMouseOut= bla bla bla>
    [img]mia immagine[/img]
    </a>




    <a href="javascript:;" target="_top"
    onClick= bla bla
    onMouseDown= bla
    onMouseOver= bla
    onMouseOut= bla>
    [img]seconda immagine[/img]
    </a>

    Come faccio a regolare la distanza tra le due immagini?
    (ho provato con padding e margin ma credo di aver sbagliato qualcosa)

    Cago sui rovi della vita!

  2. #2
    Ti rompo subito per tre motivi:
    • Immagino sia un progetto nuovo e, essendo in fase di studio, immagino tu sia agli inizi: perchè, dunque, non usare XHTML?

      Ti basterebbe applicare un paio di (sempre buone per mantenere ordine nel codice) regolette:
      1. tutti i valori degli attributi vanno inclusi in apici o doppi apici;
      2. sia i marcatori che gli attributi vanno scritti in minuscolo;
      3. tutti i tag vanno chiusi, anche quelli vuoti; ecco che <img>, ad esempio, diventa <img />.

    • Le linee guida per l'accessibilità ai contenuti web (WCAG 1.0) dicono che link consecutivi e adiacenti devono essere separati da almeno un carattere stampato e uno spazio. Il ritorno a capo non basta.
    • Stai usando i CSS, giusto? Perchè usare i ritorni a capo (
      ) per regolare la spaziatura? Devi usare i margini:
      codice:
      a { margin-top:20px; margin-bottom:20px }

  3. #3
    Ho già fatto una pagina cin XHTML e non ho trovato particolari difficoltà. Questa volta la pagina è più complessa perchè prevede comandi javascript e php, che non conosco bene.
    Ogni volta che faccio un pezzo di pagina nuovo prima lo faccio così e poi lo traduco in XHTML.. faccio un passo per volta perchè mi è più facile verificare poi gli errori.

    Le linee guida per l'accessibilità ai contenuti web (WCAG 1.0) dicono che link consecutivi e adiacenti devono essere separati da almeno un carattere stampato e uno spazio. Il ritorno a capo non basta.
    Le immagini che uso nei link con javascript sono della stessa larghezza del div che li contiene. Se li faccio seguire da un carattere mi si crea in automatico una nuova linea sotto l'immagine, della stessa altezza di una linea creata con
    . Invece la distanza tra le due immagini vorrei fosse minore.
    Stai usando i CSS, giusto? Perchè usare i ritorni a capo (
    ) per regolare la spaziatura? Devi usare i margini:
    Il div che contiene i link si chiama "unoa", quindi ho scritto nel foglio di stile così:

    unoa.a{
    margin-top:20px;
    margin-bottom:20px;}

    ma non succede nulla. VVoVe: VVoVe:
    Cago sui rovi della vita!

  4. #4
    Originariamente inviato da Zulkifar2
    Ho già fatto una pagina cin XHTML e non ho trovato particolari difficoltà. Questa volta la pagina è più complessa perchè prevede comandi javascript e php, che non conosco bene.
    E cosa c'entra? Javascript e PHP funzionano bene lo stesso anche con XHTML. Mi perdo forse qualche punto del ragionamento? :master:
    Le immagini che uso nei link con javascript sono della stessa larghezza del div che li contiene. Se li faccio seguire da un carattere mi si crea in automatico una nuova linea sotto l'immagine, della stessa altezza di una linea creata con
    . Invece la distanza tra le due immagini vorrei fosse minore.
    Mannaggia la... mannaggia! E' questo, è questo, è questo IL problema, genitore di tutti, anche i più deconditi! VVoVe: VVoVe: Non vi è chiaro il concetto di mark-up. Tu hai capito cosa significa scrivere con un linguaggio di marcatura? Mi dilungherò dopo tua risposa.
    Il div che contiene i link si chiama "unoa", quindi ho scritto nel foglio di stile così:

    unoa.a{
    margin-top:20px;
    margin-bottom:20px;}

    ma non succede nulla. VVoVe: VVoVe:
    Ho il sospetto che abbiate poca fiducia nelle vostre capacità. Possibile che ricadete sempre sulle stesse spine? La sintassi CSS sarebbe bene impararla con dedizione, non a tentativi. Dai una letta qui (e metti la risorsa tra i preferiti):

    - www.w3.org/TR/CSS21/selector.html

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    uè pierofix non ti innervosire, siamo qui tutti per imparare...

    a proposito, si dice "possibile che ricadiate" e non "che ricadete".... se facessi come te dovrei dirti di studiarti i congiuntivi prima di postare qualsiasi altra cosa sul forum...

    buone feste a tutti :-)
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  6. #6
    Originariamente inviato da supermac
    uè pierofix non ti innervosire, siamo qui tutti per imparare...
    Innervosito? Ma scherzi? Sono solo consigli e spunti per imparare ad affrontare in autonomia i problemi basilari.
    a proposito, si dice "possibile che ricadiate" e non "che ricadete".... se facessi come te dovrei dirti di studiarti i congiuntivi prima di postare qualsiasi altra cosa sul forum...

    buone feste a tutti :-)
    VVoVe: Errore dettato dalla fretta. VVoVe: Comunque trovo giustissimo che tu me l'abbia fatto notare: sono sempre molto attento a queste cose, quindi lo trovo un ottimo spunto per correggere certi miei atteggiamenti.

    Nel caso non ti avessi voluto ascoltare... bè, non avresti portato via spazio a nessuno e il problema sarebbe stato tutto mio.

  7. #7
    Si non so nulla di mark up. E' la prima volta che mi giunge al cervello la questione. (adesso mi mena)

    Illuminami!

    Possibile che ricadete sempre sulle stesse spine?
    Ed è pure la prima volta che becco questa spina..
    (anche se per certi versi siamo in 2 dammi pute del "tu"..
    )

    Hai qualche lettura (magari in ita)?

    Grazie Piero un giorno ti faranno santo..

    p.s. se ho capito bene il documento che mi hai linkato dovevo scrivere
    unoa a{}
    senza il puntino... (oddio se ho detto una ca22ata me le suona e qui non è più finita)

    Cago sui rovi della vita!

  8. #8
    Originariamente inviato da Zulkifar2
    Si non so nulla di mark up. E' la prima volta che mi giunge al cervello la questione. (adesso mi mena)

    Illuminami!
    La storia è sempre quella (prometto che prima o poi mi decido a scrivere articoli più mirati e più chiari):

    - www.mibmagazine.it/article.php?id=51


    Ed è pure la prima volta che becco questa spina..
    Se la memoria non mi tradisce - ma è molto molto probabile - già altre volte avevi sbattuto la testa sui selettori CSS. Sbaglio?
    Se ho capito bene il documento che mi hai linkato dovevo scrivere
    unoa a{}
    senza il puntino... (oddio se ho detto una ca22ata me le suona e qui non è più finita)
    Eh sì, mo te meno!!! (sia chiaro che sto scherzando... :rollo: ).

    Allora, vediamo se riesco a farti capire. Quando scrivi un selettore CSS usando due parole frapposte da uno spazio significa che stai usando un selettore di parentela:

    - http://www.w3.org/TR/CSS21/selector....dant-selectors

    Prendo l'esempio dalla pagina.
    codice:
    h1 em { color: blue }
    Questo significa che il testo contenuto nei tag em, a loro volta contenuti nei tag h1, sia blu.

    Quando vuoi puntare ad un elemento specifico, senza percorrere tutto l'albero della struttura, puoi richiamarlo ad esempio in base al suo id o alla sua classe:

    - www.w3.org/TR/CSS21/selector.html#id-selectors
    - www.w3.org/TR/CSS21/selector.html#class-html

    Con il codice seguente
    codice:
    #unoa { color:red }
    imposti che il testo contenuto nell'elemento il cui attributo id ha valore unoa sia di colore rosso.

    Adesso prova ad unire i due concetti e prova a ricavare la soluzione.

  9. #9
    Dunque... mi verrebbe da dire..

    #unoa a{ margin-top:20px;}

    Cago sui rovi della vita!

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.