Originariamente inviato da Zulkifar2
Si non so nulla di mark up. E' la prima volta che mi giunge al cervello la questione. (adesso mi mena)

Illuminami!
La storia è sempre quella (prometto che prima o poi mi decido a scrivere articoli più mirati e più chiari):

- www.mibmagazine.it/article.php?id=51


Ed è pure la prima volta che becco questa spina..
Se la memoria non mi tradisce - ma è molto molto probabile - già altre volte avevi sbattuto la testa sui selettori CSS. Sbaglio?
Se ho capito bene il documento che mi hai linkato dovevo scrivere
unoa a{}
senza il puntino... (oddio se ho detto una ca22ata me le suona e qui non è più finita)
Eh sì, mo te meno!!! (sia chiaro che sto scherzando... :rollo: ).

Allora, vediamo se riesco a farti capire. Quando scrivi un selettore CSS usando due parole frapposte da uno spazio significa che stai usando un selettore di parentela:

- http://www.w3.org/TR/CSS21/selector....dant-selectors

Prendo l'esempio dalla pagina.
codice:
h1 em { color: blue }
Questo significa che il testo contenuto nei tag em, a loro volta contenuti nei tag h1, sia blu.

Quando vuoi puntare ad un elemento specifico, senza percorrere tutto l'albero della struttura, puoi richiamarlo ad esempio in base al suo id o alla sua classe:

- www.w3.org/TR/CSS21/selector.html#id-selectors
- www.w3.org/TR/CSS21/selector.html#class-html

Con il codice seguente
codice:
#unoa { color:red }
imposti che il testo contenuto nell'elemento il cui attributo id ha valore unoa sia di colore rosso.

Adesso prova ad unire i due concetti e prova a ricavare la soluzione.