Guarda non so quale sia in realta` l'obiettivo del tuo benchmark, ma in realta` le scelte sono poche e si selezionano automaticamente in base al dove vuole arrivare il tuo studio.
Diciamo che se vuoi uno studio in valore assoluto rispetto all'algoritmo di compressione ed il suo tempo di vita in kernel + user space nonche` il tempo in cui il processo ha le risorse, la risposta te la sei data da solo. Ma se in realta` vuoi misurare l'algoritmo di compressione piu` la perdita (dovuta alle interruzioni e altre operazioni solitamente in kernel space) il real fa per te. Mi viene da fare solo una considerazione per la seconda opzione ovvero sul real. Considera che non esiste un processo non soggetto a variazioni se non il kernel stesso. La variabilita` dell'esecuzione del processo e` dovuta alla priorita` del processo e l'esecuzione dello stesso in un contesto di esecuzione che e` quello corrente. Quindi magari uno studio un tantino piu` approfondito sulla stima delle variazioni in contesti idealmente uguali non sarebbe una cattiva idea, magari riesci a generalizzare la variazione in base alla variazione del contesto di esecuzione dando la possibilita` sia di far diventare piu` interessante la ricerca per te, che per dare una alternativa e quindi rendere piu` dettagliata e completa la tua ricerca.
tutto questo IMHO ovviamente sta a te valutare gli obiettivi del benchmark
Spero che il mio consiglio sia stato utile
Ciao