Proviamo ad analizzare la situazione insieme, facendo riferimento alle linee guida interessate:
Che sia magari il caso di affidare a javascript anche lo stile del box, oltre al movimento? In questo modo, chi ha js disabilitato, oltre a non vedere il movimento vede anche il testo in tutta la sua interezza.Legge 04/2004 (Stanca) - Requisito n. 5
Evitare oggetti e scritte lampeggianti o in movimento le cui frequenze di intermittenza possano provocare disturbi da epilessia fotosensibile o disturbi della concentrazione, ovvero possano causare il malfunzionamento delle tecnologie assistive utilizzate; qualora esigenze informative richiedano comunque il loro utilizzo, avvertire l’utente del possibile rischio prima di presentarli e predisporre metodi che consentano di evitare tali elementi.
WCAG 1.0 - Checkpoint 7.3
Fino a quando gli interpreti non permetteranno agli utenti di bloccare il contenuto in movimento, evitare il movimento nelle pagine. [Priorità 2]
Quando una pagina include contenuto in movimento, fornire un meccanismo all'interno di uno script o applet per permettere agli utenti di bloccare il movimento o gli aggiornamenti. Il fatto di usare i fogli di stile insieme con gli script per creare il movimento permette agli utenti di disabilitare oppure tenere sotto controllo gli effetti con maggiore facilità.
Che ne dite?