Devi distinguere tra versioni e distro.

Praticamente immagina si tratti di macchine: tutte hanno un cofano con sotto il motore, però ci sono varie marche e ogni marca ha vari modelli.

Distro sta per distribuzione, è la marca, mentre la versione è il modello, anzichè avere una Renault Megàne avrai una Ubuntu 5.10 o roba del genere.

A questo punto distinguiamo due scuole di pensiero:
1) userfriendly
2) puristi

I pro e contro sono:
1) è facile ma hai meno potere, è più difficile "smanettare"
2) è più difficile ma riesci a "smanettare di brutto".

Ora degli esempi:
1) Ubuntu, Mandriva
2) Slackware, Debian

Non c'è una distro migliore di un'altra, sono solo differenti, trova quella che ti calza di più.

Se sei proprio un neofita ti consiglio di iniziare con Ubuntu, l'ultima versione ha un nome in codice: Breezy Badger.

Tutte le distro le trovi facilmente online o in edicola, comunque il sito culto è www.linuxiso.org.

Ciao.

P.S. ah, nessuno ti rispondeva perchè non hai usato la funzione di ricerca del forum, la prossima volta pedala fino alla cima della collina prima di chiedere se oltre c'è la spiaggia.