Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: standby linux

  1. #1

    standby linux

    ciao gente.

    ho un server web che fa anche da firewall alla mia rete interna..

    siccome la notte fa un po di rumore e deve necessariamente rimanere acceso 24/24 avevo pensato allo spegnimento dei dischi o una sorta di standby.

    pero.. volevo che anche se fosse in standby i servizi che offre rimanessero sempre attivi.

    cioè nei momenti di inutilizzo va in standby mentre quando viene chiesto il sito si risveglia e risponde alla richiesta..

    il pc è vecchio è un p2 350 mhz e dal bios non posso impostare nessun tipo di standby

    grazie a tutti

    ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    411
    Non credo che ciò sia possibile....

  3. #3
    ma non fai prima a fare un lavoretto di isolamento acustico al case, e montare delle ventoline serie.. ti cambia moltissimo sai!
    Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man

    Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    411
    Originariamente inviato da stai_tranquillo
    ma non fai prima a fare un lavoretto di isolamento acustico al case, e montare delle ventoline serie.. ti cambia moltissimo sai!
    Mi spiegji un pò come si fa? Quali materiali usare e dove reperirli?
    Grazie

  5. #5
    Originariamente inviato da Format
    Mi spiegji un pò come si fa? Quali materiali usare e dove reperirli?
    Grazie

    cerca un pò su google, ne trovi molti di approfondimenti...

    http://www.elma.it/case/silent/silence.htm

    http://www.elma.it/case/silent/silence1.htm

    in linea di massima si tratta di mettere materiale fonoassorbente all'interno del case (come inizio molto economico va bene anche del semplice polistirolo compresso..) , montare ventole a bassa rumorosità (ce ne sono alcune anche economiche), o comunque ventole che girano lentamente ma magari sono un pò più grandi, quindi smuovono lo stesso volume d'aria, settare i dischi con performances poco aggressive (con hdparm, se i dischi lo supportano si può fare) o comperarne di silenziosi, garantire un buon flusso dell'aria di raffreddamento, così dapoter evitare di montare 350 ventole per un sistema casalingo...

    e poi provare, provare
    Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man

    Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.