prima di tutto debbo rettificare che la funzione execJS funziona bene anche con IE senza l'acrocchio che ho fatto io. Però, se non sono diventato tonto del tuttoOriginariamente inviato da kluster
Cmq vedo poco sicuro l'uso di ahah per eseguire degli eval di codice javascript.
Non ho capito il concetto delle richieste successive.
Sono scatenate di solito dall'evento del click dall'utente quindi al massimo basta mettere un disable temporaneo prima della chiamata e poi sull'onreadystatechange alla fine riabiliti l'eventuale oggetto che scatena la richiesta, ieri, a casa, non mi funzionava
![]()
Poi, quello che dici mi pare giusto, lanci la richiesta Http, disabiliti il pulsante, riabiliti alla risposta.
Ma questo non toglie che il codice delle così dette libreria ahah, sia discutibile anche se è vero che ho voluto cercare il pelo nell'uovo.
Comunque, ho corretto creando la variabile oggetto http, non globale, cioè non appartente all'oggetto window, con:
rec = new .....
ma con
var rec = new ...
e poi passando la variabile creata alla funzione ahahDone che avrà pertanto la firma
fuction ahahDone(rec, url, parameters, target, ....
per quanto riguarda la tua perplessità nell'uso di eval per recuperare codice javascript tramite ajax, sono del tuto parere e, per quanto mi riguarda, un bel iframe nascosto risolve brillantemente![]()
comunque, per non scoraggiare gli amici, con ajax si possono fare cose interessanti, per esempio lanciare una pagina server che fa una operazione lunga in modo asincrono. Spegnere il computer, prendersi un caffè, riaccendere e vedere nel browser l'andamento della operazione lanciata prima, naturalmente vedendo nello schermo la barra di avanzamento del lavoro in tempo reale...![]()